Maxi aumenti pensioni, gli importi raddoppiano: le cifre fascia per fascia

Finalmente arrivano i maxi aumenti sulle pensioni: vediamo di quanto saliranno gli assegni previdenziali fascia per fascia.

Il nodo delle pensioni, per il momento, non si riesce a sciogliere anche se il Governo in carica ce la sta mettendo davvero tutta per abbandonare la legge Fornero da un lato e aumentare gli assegni previdenziali dall’altro. Sul fronte delle pensioni anticipate non si possono ancora azzardare ipotesi.

aumenti delle pensioni
A luglio aumentano le pensioni, ecco le cifre-Abruzzo.cityrumors.it

Troppo presto per sapere cosa succederà nel 2025. Per quanto riguarda gli aumenti, invece, qualcosa ha già iniziato a muoversi. L’anno scorso le pensioni sono state rivalutate dell’8,1% e quest’anno del 5,4%. Inoltre i trattamenti minimi hanno avuto rivalutazioni speciali che li hanno portati a raggiungere la soglia dei 600 euro mensili.

Ma non è ancora finita: a luglio arriveranno altri aumenti e si tratterà di cifre importanti. Tuttavia questi nuovi maxi incrementi non spetteranno a tutti i pensionati ma solo a coloro che soddisfano determinati requisiti.

Pensioni più ricche a luglio: ma non per tutti

Assegni previdenziali molto più ricchi a luglio: la notizia tanto attesa è stata confermata. Molti pensionati beneficeranno di notevoli incrementi il mese prossimo. Gli aumenti, tuttavia, non riguarderanno tutti ma solo chi soddisfa requisiti ben specifici. Vediamo tutto nei dettagli.

quattordicesima, importi
Ecco chi riceverà una pensione più ricca a luglio-Abruzzo.cityrumors.it

A luglio molti riceveranno la quattordicesima. Si tratta di un trattamento riservato a coloro che hanno almeno 64 anni e la cui pensione non supera di 2 volte l’importo del trattamento minimo dell’Inps. La quattordicesima è strettamente legata agli anni di contributi versati e all’importo della pensione.

Per riceverla, infatti, è necessario avere minimo 15 anni di contributi. L’importo del beneficio sarà tanto più alto quanti più saranno gli anni di contributi e quanto più basso è l’importo della pensione che una persona riceve. Di seguito vediamo a quanto ammonterà la quattordicesima fascia per fascia.

Per chi ha una pensione annua sotto gli 11.672,89 euro, la quattordicesima sarà di:

  • 437 euro con 15 anni di contributi;
  • 546 euro con una contribuzione compresa tra i 15 e i 25 anni;
  • 655 euro per chi ha più di 25 anni di contributi.

Chi ha una pensione annua superiore a 11.672,89 euro a luglio riceverà una quattordicesima pari a:

  • 336 euro con 15 anni di contributi;
  • 420 euro con una contribuzione compresa tra i 15 anni e i 25 anni;
  • 504 euro se i contributi sono più di 25 anni.

Si tratta, dunque, di cifre importanti che arrivano proprio prima di partire per le vacanze per godersi l’estate con più tranquillità. La quattordicesima viene riconosciuta anche sull’assegno ordinario di invalidità e sulla pensione di reversibilità. A luglio spetterà a coloro che hanno compiuto 64 anni entro giugno. Chi, invece, raggiungerà tale soglia anagrafica dopo giugno, riceverà il beneficio con la pensione di dicembre.

Impostazioni privacy