Come e quando inviare la comunicazione delle spese di ristrutturazione del condominio: non si può sbagliare

Non sai come funziona la comunicazione delle spese di ristrutturazione del condominio? Ecco cosa devi fare: fai attenzione.

Le spese per la ristrutturazione del condominio sono alte. In base ai lavori che devono essere fatti può darsi che si spenda tanto o poco, per cui i calcoli sono necessari. Ma è anche vero che questa operazione deve essere inoltrata all’Agenzia delle Entrate.

Come funziona la richiesta di ristrutturazione del condominio
Scopri cosa sapere sulla ristrutturazione del condominio: è importante – Abruzzo.cityrumors.it

Ad occuparsene sono gli amministratori del condominio, che dovranno inviarla il prima possibile. La scadenza è fissata il 16 marzo di ogni anno, nonostante la data da rispettare venga spostata di anno in anno. Infatti la nuova data di scadenza del 2023 è il 31 marzo. Per iniziare bisogna ricordarsi che la comunicazione va fatta all’Anagrafe tributaria, che dovrà ricevere i dati relativi a tutte le spese effettuate per gli interventi del condominio.

Queste informazioni andranno riportate sulla Dichiarazione dei Redditi precompilata. Infatti le spese vengono aggiunte a quelle sanitarie, universitarie, funebri e così via. Anche le erogazioni non vanno escluse in questo caso, quindi le spese destinate alla ristrutturazione del condominio devono essere riportate. L’obbligo spetta soltanto all’amministratore condominiale e non alle persone che abitano il condominio.

Spese di ristrutturazione per il condominio: come vanno inviate all’Agenzia delle Entrate? La guida completa

La comunicazione va effettuata sfruttando i servizi telematici messi a disposizione, come Entratel o Fisconline per esempio. Serviranno i software di controllo e di analisi dei file che la stessa Agenzia delle Entrare fornisce a noi contribuenti. Ci si può anche rivolgere a delle persone esperte che lo facciano al posto nostro. I funzionari del CAF o del patronato sono un esempio, ma anche i commercialisti possono darci una mano.

Come funziona la richiesta di ristrutturazione del condominio
Fai questo o passerai dei guai: segui la procedura indicata – Abruzzo.cityrumors.it

Nella documentazione dovranno essere inserite le spese condominiali per le quali è previsto un diritto a detrazione e in unico anno d’imposta. Sono compresi gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, di riqualificazione energetica sulle parti degli edifici, sull’acquisto di mobili finalizzati all’arredo dell’immobile e sull’acquisto dei grandi elettrodomestici destinati all’arredo dell’immobile.

Durante la compilazione è importante inserire i dati del condominio e dell’amministratore. Inoltre vanno trascritti anche gli elementi presenti nella fattura emessa dalla ditta che ha effettuato i lavori di ristrutturazione. Sono comprese anche le quote a carico previste per ogni condominio su cui è stata effettuata almeno una operazione. Seguendo questa guida completa non avrete problemi con la compilazione.

Impostazioni privacy