Bonus pensione e quattordicesima mensilità direttamente nel cedolino, le ultime novità

Novità per quanto riguarda la pensione e la quattordicesima di luglio: ecco chi può ricevere questo bonus e a quanto ammonta

Con la nuova Legge di Bilancio ci sono delle importanti novità per i pensionati: una di queste consiste in un bonus pensato proprio per chi riceve una somma molto vicina o pari a quella prevista dall’assegno sociale. Ecco quindi in cosa consiste il bonus pensione e cos’è la quattordicesima mensilità.

Anziani aumento pensione
Bonus pensione e quattordicesima mensilità direttamente nel cedolino, le ultime novità-Abruzzo.cityrumors.it

Il bonus e le maggiorazioni sulle pensioni possono essere ricevuti solo dai pensionati che rispettano alcuni specifici requisiti: questi riguardano sia l’età del ricevente che il numero di anni di contributi versati durante il periodo lavorativo. Ecco quindi cosa bisogna sapere per ricevere queste somme di denaro aggiuntive, che possono essere una vera e propria manna dal cielo per tutti i pensionati che prendono un importo basso o bassissimo.

Bonus pensione e quattordicesima: cosa sapere

La maggiorazione della pensione consiste in una cifra che, a cadenza mensile, va a rimpolpare le tasche di chi riceve l’importo minimo, il cosiddetto assegno sociale. Per chi ha tra i 60 e i 64 anni la cifra, che è di minimo 598.61 euro all’anno, si può arricchire di ulteriori 25.86 euro. Questa somma aumenta poi con l’aumentare dell’età fino al compimento dei 69 anni, quando tocca il tetto massimo di 82.64 euro al mese. Questa contribuzione cresce anche se si hanno alle spalle almeno 25 anni di contributi: in questo caso, può aumentare fino a 136.44 euro al mese.

Bonus pensione e quattordicesima nel cedolino
Come richiedere e chi può farlo l’aumento della pensione- Abruzzo.cityrumors.it

Per ricevere questa maggiorazione si deve fare espressa richiesta all’INPS: nel caso in cui, già nel passato, quel cittadino aveva diritto al bonus ma non aveva fatto richiesta, l’INPS verserà questa maggiorazione anche in riferimento agli ultimi 5 anni arretrati.

Per quanto riguarda la quattordicesima di luglio, invece, questa è pensata per chi ha almeno 65 anni ed ha ricevuto un trattamento pensionistico non superiore a due volte l’assegno minimo: l’INPS, quindi, non deve versare al pensionato più di 15.563,86 euro all’anno. L’importo della quattordicesima, inoltre, cambia con l’ammontare della pensione e aumenta quando questa è più bassa.

A differenza del caso della maggiorazione, per la quattordicesima di luglio il pensionato non deve far alcuna domanda all’INPS: l’erogazione di questo contributo è automatica e viene calcolata dall’INPS stesso. Se hai qualsiasi tipo di dubbio o domanda rivolgiti diretammente all’INPS oppure al Patronato o Caf che segue le tue pratiche.

Impostazioni privacy