Assegno+di+Inclusione%2C+chi+non+rispetta+questa+scadenza+al+20+giugno+non+ricever%C3%A0+pi%C3%B9+i+soldi
abruzzocityrumorsit
/economia-e-finanza/assegno-di-inclusione-chi-non-rispetta-questa-scadenza-al-20-giugno-non-ricevera-piu-i-soldi.html/amp/
Economia e Finanza

Assegno di Inclusione, chi non rispetta questa scadenza al 20 giugno non riceverà più i soldi

Assegno di Inclusione, ecco perché questa scadenza è davvero molto importante. Devi farlo il prima possibile.

Questa è una misura di sostegno fondamentale per molte famiglie italiane che si trovano in condizioni di difficoltà economica. Tuttavia, c’è una scadenza imminente che non può essere ignorata: chi non si presenta ai servizi sociali entro il 20 giugno rischia grosso.

L’Assegno di Inclusione è una misura fondamentale, come fare per non perderla – Abruzzo.cityrumors.it

La misura messa a disposizione dal governo ha aiutato milioni di persone che abitano sul territorio. Sarebbe un colpo molto duro da sopportare se non dovessero più ricevere questo sostegno. Scopriamo insieme tutte le informazioni necessarie per evitare la sospensione del beneficio.

Assegno di Inclusione, chi non rispetta questa scadenza al 20 giugno non riceverà più i soldi

I destinatari dell’Assegno di Inclusione sono le famiglie con un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) inferiore a 9.360 euro. Questi nuclei devono avere almeno un soggetto disabile, un minorenne, un anziano di età superiore ai 60 anni o una persona in condizione di svantaggio. Vige l’obbligo di presentarsi ai servizi sociali per il primo colloquio riguarda tutti i membri del nucleo familiare.

Assegno di Inclusione, luglio è il termine ultimo per registrarsi e fare domanda – Abruzzo.cityrumors.it

Chi ha presentato domanda di AdI tra dicembre 2023 e gennaio 2024 doveva recarsi ai servizi sociali entro il 24 maggio 2024. Coloro che non hanno rispettato questa scadenza non riceveranno la ricarica di giugno. Tuttavia, c’è ancora un’opportunità per non perdere anche l’accredito di luglio: è necessario presentarsi al primo colloquio presso i servizi sociali entro la data stabilita.

Secondo il messaggio n. 2132 del 5 giugno pubblicato dall’INPS, “dal 25 maggio 2024 sono iniziati progressivamente a scadere i 120 giorni previsti per presentarsi al primo appuntamento presso i servizi sociali.” Chi non si è presentato entro questo termine ha visto sospendersi il beneficio economico. Tuttavia, la situazione può vere un rimedio. Non appena il nucleo familiare si presenterà al colloquio, l’operatore dei servizi sociali registrerà la visita sulla piattaforma GePI. Questo sbloccherà la domanda di Assegno di Inclusione e ripristinerà le ricariche, comprese quelle arretrate.

Per evitare la sospensione del beneficio anche per il mese di luglio, è fondamentale che le registrazioni presso i servizi sociali siano completate entro il 20 giugno. Le persone che si recano entro questa data per presentare la loro domanda, verranno assistite e le loro richieste saranno elaborate in tempo utile.

È bene chiarire che è importante non aspettare una convocazione formale: ci si può presentare in autonomia presso i servizi sociali competenti. Per coloro che avessero dubbi su questi termini, possono visitare il sito web ufficiale dell’INPS.