Affitto 2024: arriva il recesso senza preavviso, come funziona

Il contratto di affitto lega due parti per tutta la durata del contratto. Ma cosa succede nel caso di recesso anticipato senza preavviso?

La disdetta di un contratto di locazione deve rispettare tempi e modalità di preavviso come stipulati nel contratto registrato. Ci sono però alcuni casi in cui è possibile disdire il contratto di affitto prima della scadenza e senza nemmeno rispettare il preavviso precedentemente definito.

Come funziona il recesso dell'affitto
Affitto 2024: arriva il recesso senza preavviso, come funziona-Abruzzo.cityrumors.it

Si tratta di eccezioni molto importanti, che si verificano solo in determinati casi specifici. Dunque vediamo insieme tutto quello che c’è da sapere in merito. E soprattutto come riuscire a tutelarti non incorrendo in pesanti sanzioni.

Affitto 2024, recesso anticipato senza preavviso: tutto ciò che devi sapere

Iniziamo col dirvi che si può recedere in anticipo dal contratto facendo leva a gravi motivi che starebbero alla base della regolarità del rapporto di affitto. Ciò permette di abbandonare prima della scadenza e senza preavviso.

Inoltre la Cassazione, con l’ordinanza 9271/17, ha chiarito che anche nel caso di recesso anticipato per gravi motivi, l’obbligo di pagamento del canone persiste ugualmente. Ma vediamo i  casi in cui ciò è possibile.

Recesso anticipato contratto d'affitto ecco quando
I casi in cui è possibile fare il recesso anticipato dal contratto d’affitto-Abruzzo.cityrumors.it

Tra le motivazioni troviamo:

  • sopravvenuti e imprevedibili motivi rispetto alla conclusione del contratto,
  • motivi non dipendenti dalla volontà del conduttore,
  • motivi di tipo oggettivo, ovvero tali da rendere eccessivamente onerosa la prosecuzione del contratto.

E’ il caso ad esempio di un licenziamento nei confronti del locatore, il quale è impossibilitato a pagare il canone per sua incapacità economica. Un altro caso è quando si verificano eventuali motivi esplicitamente previste dal contratto,  entrambe le parti possono individuare delle circostante che diano il diritto al conduttore il recedere dal contratto in anticipo.

Ma nel caso in cui il conduttore recede dal contratto anticipatamente anche per gravi motivazioni ma senza il rispetto del periodo di preavviso obbligatorio impone al conduttore di pagare il canone di affitto per tutto il periodo di omesso preavviso. Questo obbligo persiste fino a quando non verrà trovato un nuovo inquilino per l’immobile e non oltre il sesto mese.

Il recesso anticipato è ammesso anche senza preavviso quando le condizioni dell’immobile non consentano di essere abitato  ossia quando l’immobile non è più idoneo all’uso. Questo è tutto ma ricorda di prestare massima attenzione quando ti appresti a firmare un contratto: la firma è una conferma di accettazione di quanto scritto nel contratto.

Impostazioni privacy