“Via Sacra dei Peligni”: rinviata la quarta tappa Il Profumo della Natura

A causa delle avverse condizioni meteorologiche, l’esperienza “Il profumo della natura”, quarta tappa del progetto “La via sacra dei Peligni”, è stata rinviata. Il nuovo appuntamento è previsto per venerdì 25 agosto 2023. Questa tappa è promossa e finanziata dalla Fondazione Carispaq, in collaborazione con DiArTe ETS e con il patrocinio dei Comuni coinvolti.

varie piante medicinali
abruzzo.cityrumors.it

L’orario e il programma rimangono immutati: i visitatori sono attesi alle ore 17:00 presso l’area archeologica del tempio italico di Castel di Ieri. Durante l’esperienza, accompagnati da Daniela Di Bartolo (artista, scrittrice e ricercatrice iero- ed etnobotanica), verrà esplorato il senso dell’olfatto attraverso la visita all’eremo della Madonna di Pietrabona e al tempio stesso. Questa sarà un’opportunità unica per scoprire le piante medicinali e commestibili che caratterizzano il territorio peligno e per comprendere il loro utilizzo nel contesto sacro e profano nel corso del tempo.

Si ricorda che è consigliabile indossare calzature comode ed è obbligatorio prenotarsi inviando una mail all’indirizzo sulmona@archeoclubitalia.org.

L’emozionante progetto “La via sacra dei Peligni” si concluderà con l’ultima tappa, prevista per sabato 9 settembre presso la catacomba paleocristiana di Castelvecchio Subequo, dedicata al senso del gusto.

Cos’è la Via Sacra dei Peligni

È bene spiegare anche a chi non ha mai avuto un’esperienza simile cosa sia la Via Sacra dei Peligni. Si tratta di un progetto culturale e turistico che si sviluppa nel territorio della Valle Peligna, situata nell’Abruzzo centrale. È un itinerario che collega diverse località attraverso un percorso che mette in luce la storia, la cultura, l’arte e le tradizioni religiose della zona.

piante officinali
abruzzo.cityrumors.it

La “Via Sacra” fa riferimento alle antiche vie di pellegrinaggio che venivano percorse da fedeli e pellegrini per raggiungere luoghi sacri. Nel caso della Via Sacra dei Peligni, l’itinerario tocca vari siti religiosi e storici, spesso legati a luoghi di culto, eremi, chiese e monumenti.

L’obiettivo di questo progetto è quello di promuovere la valorizzazione del patrimonio culturale e religioso della Valle Peligna, rendendo accessibili e fruibili luoghi che rappresentano la spiritualità e la storia della regione, attraverso visite guidate, eventi culturali, escursioni e iniziative turistiche.

Come si arriva a Castel di Ieri

Castel di Ieri è un piccolo comune nella provincia de L’Aquila, per raggiungerlo potete fare così:

In auto, raggiungete Sulmona per poi prendere la strada SS17 in direzione sud-est verso Roccaraso. Dopo circa 20 km, vedrete le indicazioni per Castel di Ieri. Segute queste indicazioni per raggiungere il paese.

Se viaggiate in treno, è consigliabile sempre recarsi a Sulmona, presso la sua stazione ferroviaria, da qui dirigersi verso Castel di Ieri in auto seguendo le indicazioni sopra descritte o con un mezzo pubblico.

Impostazioni privacy