Vela e Gabriele D’Annunzio, torna il binomio che non ti aspetti

Barche a vale e Gabriele D’Annunzio, un binomio che non ci si aspetta ma che si rinnova nella Regata Dannunziana, evento d’apertura della quinta edizione del “Festival dannunziano” che quest’anno sarà dedicato al tema “Vivi, Odi, Balla”, una vera festa dedicata all’arte, alla cultura, alla musica e allo sport in quel di Pescara.

Al via la Regata Dannunziana
Al via la Regata Dannunziana abruzzo.cityrumors.it

Mentre il festival è ormai alla quinta edizione, la Regata che prende il nome dal Vate e che funge da apertura al festival, quest’anno celebrerà la sua terza edizione. Si tratta di una competizione velica che cresce e diventa parte della Sfida Adriatica che fa rotta verso la famosa Barcolana di Trieste e non a casa, quest’edizione, darà il via alla 1° edizione del circuito velicoGo to Barcolana” in collaborazione con il circolo di Marina Dorica di Ancona, il circolo ravennate e la società velica di Barcola e Grignano.

Regata Dannunziana, tutti i dettagli

La Regata Dannunziana è stata presentata nella mattina del 30 agosto 2023 dal Presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri, dall’assessore comunale allo Sport Patrizia Martelli e dai rappresentanti dei due circoli organizzatori dell’evento: per il Circolo Velico La Scuffia, il vice presidente Giancarlo Casuscelli e il consigliere comunale e socio del circolo Ivo Petrelli; per il Circolo Nautico Pescara2018, i consiglieri del CNP2018, Andrea Di Nicolantonio e Ferdinando Ciccozzi.

Tutti i dettagli sulla Regata Dannunziana
Tutti i dettagli sulla Regata Dannunziana abruzzo.cityrumors.it

L’inizio della Regata Dannunziana è previsto per domenica 3 settembre 2023, a partire dalle 11.30 e prevede al momento, la partecipazione di un centinaio di imbarcazioni. Si tratterà di una classica sfida costiera su tre boe di circa 7 miglia marine con partenza dallo specchio di mare di Pescara centrale, dinanzi alla Nave di Cascella, verso nord fino al confine con Montesilvano, e poi rotta verso sud fino alla Stele Dannunziana dove è stabilito il traguardo.

La Regata nasce come una competizione tra imbarcazioni d’Altura, tuttavia non manca l’adesione di catamarani e derive che partecipano solo per il desiderio di far parte dell’evento, come fuori gara.

La cerimonia d’apertura invece, è prevista per il giorno precedente, sabato 2 settembre 2023 alle 18.30 davanti al circolo La Scuffia presso il porto turistico Marina di Pescara. È previsto il classico alzabandiera e annesso inno nazionale cantato, per l’occasione, dal Coro InCanto dell’Ateneo di Chieti. A seguire vi sarà la presentazione della regata e un aperitivo inaugurale accompagnato da un momento di intrattenimento musicale con il gruppo Terza Corsia. 

Il termine della regata è previsto per le 16.00 di domenica 3 settembre, quando vi sarà la premiazione e l’assegnazione del Trofeo Dannunzio Challenger alla prima imbarcazione classificata “Overall” in tempo compensato, mentre il Trofeo “Line Honours Go to Barcolana” verrà assegnato all’armatore dell’imbarcazione prima classificata “Overall” in tempo reale.

La Regata Dannunziana, oltre a essere l’evento inaugurale del festival dannunziano che avrà luogo dal 2 al 10 settembre 2023, sarà la prima di tre regate del circuito “Go to Barcolana”; la seconda è la “Regata del Conero” prevista il 17 settembre presso la Marina Dorica di Ancona e la terza è una lunga costiera da Ravenna a Trieste con partenza il 5 ottobre.

 

Impostazioni privacy