Abruzzesi nei guai: le rate del mutuo sono ormai altissime, famiglie in difficoltà

### L’aumento delle percentuali dei mutui a tasso variabile danneggia di più l’Abruzzo

L’evoluzione del mercato immobiliare e finanziario in Italia sta mostrando segnali preoccupanti, soprattutto per quanto riguarda i mutui a tasso variabile. Questa tendenza sembra avere un impatto particolarmente significativo sull’Abruzzo, una regione che si trova ad affrontare sfide uniche in questo contesto.

Abruzzo famiglie in difficoltà con il mutuo
Tante famiglie in Abruzzo sono in difficoltà con il mutuo – Abruzzo.cityrumors.it

#### Un fenomeno in crescita

Recentemente, una analisi congiunta tra Facile.it e Mutui.it ha messo in evidenza come l’Abruzzo sia diventata la seconda regione italiana per numero di mutui a tasso variabile erogati, posizionandosi immediatamente dopo il Friuli Venezia Giulia e prima dell’Emilia Romagna. Con una percentuale del 16,1%, l’Abruzzo supera la media nazionale che si attesta intorno al 14,5% per i nuovi mutuatari che hanno scelto questa formula dal gennaio 2022 al giugno 2023.

#### Una tendenza alla diminuzione

Nonostante la popolarità dei mutui a tasso variabile nella prima metà del 2023, è importante notare come la concessione di questi finanziamenti abbia mostrato un trend decrescente negli ultimi sei mesi. A giugno 2023 le richieste sono scese al di sotto del 10%, indicando un cambiamento nelle preferenze dei consumatori. Secondo Ivano Cresto, managing director prodotti di finanziamento di Facile.it, questo calo è destinato a intensificarsi nei prossimi mesi. La ragione principale risiede nel fatto che tra la richiesta del mutuo e la sua effettiva stipula possono passare mediamente da quattro a cinque mesi; pertanto, i mutui variabili concessi nella prima parte dell’anno erano stati richiesti nel secondo semestre del 2022, periodo in cui la Banca Centrale Europea aveva appena iniziato ad aumentare i tassi d’interesse.

Abruzzo famiglie in difficoltà con il mutuo
Tante famiglie non riescono a gestire tutte le spese – Foto | Abruzzo.cityrumors.it

#### Implicazioni per l’Abruzzo

Queste dinamiche hanno ripercussioni dirette sul tessuto economico e sociale dell’Abruzzo. La regione vede una porzione significativa della sua popolazione impegnata con contratti di mutuo a tasso variabile; pertanto, gli incrementi dei tassi d’interesse possono tradursi in maggiori oneri finanziari per le famiglie coinvolte. Inoltre, il caldo mercato immobiliare abruzzese potrebbe subire rallentamenti dovuti alla minore attrattività dei mutui a tasso variabile.

#### Verso il futuro

La situazione attuale pone diverse domande sul futuro dell’accessibilità all’abitazione nell’Abruzzo e sull’impatto economico generale degli aumenti dei tassi d’interesse sui prestiti ipotecari. Se da un lato è vero che il caldo interesse verso i mutui a tasso fisso potrebbe offrire una maggiore stabilità ai nuovi acquirenti immobiliari, dall’altro canto rimane critica la condizione di chi già detiene un contratto a variazione.

In conclusione (sebbene non sia richiesta una sezione conclusiva), è chiaro che le dinamiche attuali rappresentano sia sfide che opportunità per il mercato immobiliare abruzzese e italiano più ampio. Sarà fondamentale monitorare come consumatori ed istituzioni risponderanno ai cambiamenti in corso nel settore dei prestiti ipotecari.

Impostazioni privacy