Pro-loco Sant’Omero: gli spettacoli teatrali

pro_loco_santomeroSant’Omero. Anche quest’anno Sant’Omero si conferma “paese del teatro”.

Tornano in scena gli alunni della scuola di teatro,promossa dalla Pro-Loco di Sant’Omero e diretta da Ottaviano Taddei e Cristina Cartone della compagnia Terrateatro. Le attività, realizzate con il patrocino del comune di Sant’Omero, si inseriscono in una serie di iniziative legate alla scuola e al territorio, che dimostrano ancora una volta sensibilità verso il territorio, la scuola, la crescita sociale attraverso il recupero della memoria e il coinvolgimento della collettività.Gli spettacoli in programma sono:

Sant’Omero Sabato 15 giugno – ore 21,15 P.za A. De Curtis
IL PAESE DEI GIGANTI
In un paese immaginario, gli abitanti sono giovani, tranne uno, l’unico sopravvissuto ad un’epidemia. Nonno vecchio, così lo chiamano gli abitanti, ha un’età imprecisata. Detiene la memoria di quel luogo ed è uno straordinario narratore di storie. Infatti, grazie a lui, tutti, nel Paese dei Giganti, raccontano storie, dai più piccoli ai più grandi. Poi c’è la Guardia, poco più adulto degli altri e con una certa propensione al comando. Ha il compito di far rispettare le leggi dei Giganti, che vivono a ridosso del villaggio. E tra queste, anche la regola di non raccontare per più di due volte la stessa storia. Ma gli abitanti non si arrendono all’assurdo precetto. Un lattaio di nome Leo, riesce, mischiando vari tipi di latte, a trovare una miscela  magica che fa dire la verità a chi la beve. Infatti, molti degli abitanti, cominciano a nutrire forti dubbi sulla presenza dei misteriosi Giganti.  Il miracoloso miscuglio aiuterà a trovare la verità. Così, il futuro diventa alla portata di tutti. Il laboratorio teatrale, iniziato nel mese di gennaio scorso, ha visto alcuni momenti preliminari prima di arrivare alla preparazione dello spettacolo: sono state lezioni importanti perché ci hanno dato la possibilità di esprimerci dal punto di vista corporeo, emotivo e relazionale. Abbiamo scoperto che il teatro è un grande gioco al quale tutti possono partecipare ed essere protagonisti.

Sant’Omero Domenica 16 giugno – ore 21,15 spettacolo itinerante partenza da via Roma 
IL CASTELLO DEI MARITAGGI
Un percorso interno ed esterno coinvolge gli attori e gli spettatori, lungo un filo rosso della memoria che parte dal 1600, dalla corte di Alvaro Mendoza y Alarcon, Signore di Sant’Omero, fino a qualche decennio fa. Protagonista è “Il Castello”, ovvero la parte più alta ed antica di Sant’Omero. Qui si sono svolti tutti gli episodi del nostro racconto teatrale, da qui tornano a noi l’eco delle voci di chi nel Castello ha vissuto.  Lo spettacolo si dipana in nove quadri attraverso i quali gli attori racconteranno, quasi sempre con lo stile della narrazione, le vicende legate a  Sant’Omero. La parte storica, tratta da “ Il Monte dei Maritaggi di Sant’Omero” Del Prof. Antono Iampieri, si incrocia, man mano che vengono toccate le vie e le piazze del paese vecchio, con i personaggi più vicini a noi che animarono le vie e le vite degli attori stessi, allora bambini ed adolescenti. Lo spettacolo diventa, così, un tentativo di raccontare una comunità e se stessi, attraverso il recupero di storie e documenti preziosi.

 

Impostazioni privacy