‘Senza te’: il nuovo video clip di Paolo De Cesare

mazzochetti_de_cesare_di_giuseppantonio_di_primioChieti. Un video clip girato interamente a Chieti, quello del singolo di Paolo De Cesare intitolato “Senza Te”, è stato presentato in Provincia alla presenza del compositore del brano Piero Mazzocchetti, del presidente della Provincia Enrico Di Giuseppantonio e del sindaco Umberto Di Primio.

“Quando qualche giorno fa Paolo mi ha regalato il cd” ha detto il primo cittadino “non sapevo che la canzone fosse composta da Piero Mazzocchetti e sono rimasto colpito alla melodia. Con il presidente Di Giuseppantonio abbiamo deciso di appoggiare questo video clip perché è stato girato interamente a Chieti, quindi c’è una promozione per la nostra città. Le selezioni per il Festival di Sanremo non hanno regalato soddisfazioni, ma penso che il percorso sia ben avviato”.
Insieme a De Cesare, reduce dalle selezioni per il 63° Festival di Sanremo dove ha partecipato con un brano composto dall’abruzzese Maurizio Fabrizio, il video clip vede la partecipazione della campionessa olimpica Fabrizia D’Ottavio nel ruolo di co-protagonista. 
“Ho un senso di orgoglio quando un nostro concittadino va alla ribalta con un’arte che apprezzo molto che è il canto e a fianco di un grande maestro che è Piero Mazzocchetti” ha aggiunto Di Giuseppantonio. “Questo è un motivo di soddisfazione per la nostra città e per la nostra provincia”.
“C’è un bel pizzico di emozione” ha detto Mazzocchetti “perché sono stato fino ad oggi sul palco interprete della musica, della lirica, ed ascoltare un mio allievo, Paolo, mi fa sentire molto emozionato. Con ‘Senza Te’ Paolo ha messo una pietra molto importante. La musica parla attraverso l’emozione. Questo progetto sta prendendo forma adesso per far spuntare le ali a Paolo e fargli prendere il volo. In Italia non c’è solo il Festival di Sanremo, ma ci sono anche tante altre manifestazioni importanti. Presentare il proprio video clip nella propria città ritengo che sia una cosa molto importante. Sono molto contento per questo progetto, cerco di insegnare a Paolo che per fare questo lavoro serve tanta umiltà e nervi saldi. Paolo è un’anima semplice, questo è molto importante in un mondo che richiede qualità. In Italia siamo detentori di un grande patrimonio che è la musica, quindi cercare talenti ritengo che sia doveroso per la società. Ho pensato di aprire l’Accademia della Musica a Miglianico e non a Roma o a Milano, dove mi era stato proposto, perché nella provincia di Chieti c’è più attenzione sull’arte. Ormai sono 4-5 anni che l’Abruzzo riesce ad essere protagonista del palcoscenico nazionale, quindi si parte da qui”.

Francesco Rapino


Impostazioni privacy