Pescara, al via quinta edizione del Laboratorio di musica antica

Pescara. Prenderà il via venerdì prossimo la quinta edizione del Laboratorio di musica antica del Conservatorio “Luisa D’Annunzio” di Pescara. Gli eventi, organizzati dal clavicembalista Massimo Salcito, fondatore e coordinatore del Laboratorio, si terranno fino al 30 aprile nelle “cantine dell’arte” di Palazzo Mezzopreti con ingresso libero.
Il nuovo progetto, che è realizzato in collaborazione con la Provincia di Pescara, la biblioteca provinciale e il liceo artistico “Misticoni”, è dedicato all’opera “A la battaglia” del compositore veneziano Andrea Gabrieli, protagonista con il nipote Giovanni della Cappella Musicale Marciana.
Tema della composizione è la battaglia di Lepanto (7 ottobre 1571), ancora oggi considerata un evento fondamentale nella storia moderna dei rapporti tra Europa e vicino Oriente.
L’obiettivo del laboratorio è quello di divulgare la musica classica, in particolare antica, oltre a far conoscere gli strumenti musicali e la cultura dell’epoca.
Il programma, che sarà inaugurato venerdì dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 18,00, è molto articolato grazie al contributo dell’ensemble vocale-strumentale di musica antica “L’Usignolo”, la compagnia teatrale “Cortile Gomez” del Conservatorio, la compagnia di danza storica “Licita Scientia” e i servizi audiovisivi “Manichino D’Ottone”.
Sono previsti una mostra, conferenze, concerti, performance a ingresso libero, fruibili su prenotazione da scuole e gruppi con visite guidate di 50 minuti.
Il taglio del nastro, alla presenza dei vertici del Conservatorio e dei rappresentanti di Comune e Provincia, sarà animato da un corteo in costume con danzatori e armigeri accompagnato dalle note di pifferi e percussioni. Sono, inoltre, previste esecuzioni dal vivo dei vari consort dell’ensemble “L’Usignolo” (consort vocale, consort di flauti dolci, consort di danze storiche, consort di ottoni, studenti di clavicembalo) e una conferenza con relazioni degli esperti István Eördögh (Università di Szeged, Ungheria), Maria Cristina Esposito (Chieti), Gianluca Tarquinio (IRTEM, Istituto di ricerca per il teatro musicale di Roma), Anna Maria Ioannoni Fiore (Istituto “Braga” di Teramo), Marco Tiella (organologo di Rovereto), Emiliano Giannetti (Spoltore).

_cultura-spettacolo-genericoPescara. Prenderà il via venerdì prossimo la quinta edizione del Laboratorio di musica antica del Conservatorio “Luisa D’Annunzio” di Pescara.

Gli eventi, organizzati dal clavicembalista Massimo Salcito, fondatore e coordinatore del Laboratorio, si terranno fino al 30 aprile nelle “cantine dell’arte” di Palazzo Mezzopreti con ingresso libero.

Il nuovo progetto, che è realizzato in collaborazione con la Provincia di Pescara, la biblioteca provinciale e il liceo artistico “Misticoni”, è dedicato all’opera “A la battaglia” del compositore veneziano Andrea Gabrieli, protagonista con il nipote Giovanni della Cappella Musicale Marciana.Tema della composizione è la battaglia di Lepanto (7 ottobre 1571), ancora oggi considerata un evento fondamentale nella storia moderna dei rapporti tra Europa e vicino Oriente.

L’obiettivo del laboratorio è quello di divulgare la musica classica, in particolare antica, oltre a far conoscere gli strumenti musicali e la cultura dell’epoca. Il programma, che sarà inaugurato venerdì dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 18,00, è molto articolato grazie al contributo dell’ensemble vocale-strumentale di musica antica “L’Usignolo”, la compagnia teatrale “Cortile Gomez” del Conservatorio, la compagnia di danza storica “Licita Scientia” e i servizi audiovisivi “Manichino D’Ottone”.

Sono previsti una mostra, conferenze, concerti, performance a ingresso libero, fruibili su prenotazione da scuole e gruppi con visite guidate di 50 minuti.Il taglio del nastro, alla presenza dei vertici del Conservatorio e dei rappresentanti di Comune e Provincia, sarà animato da un corteo in costume con danzatori e armigeri accompagnato dalle note di pifferi e percussioni. Sono, inoltre, previste esecuzioni dal vivo dei vari consort dell’ensemble “L’Usignolo” (consort vocale, consort di flauti dolci, consort di danze storiche, consort di ottoni, studenti di clavicembalo) e una conferenza con relazioni degli esperti István Eördögh (Università di Szeged, Ungheria), Maria Cristina Esposito (Chieti), Gianluca Tarquinio (IRTEM, Istituto di ricerca per il teatro musicale di Roma), Anna Maria Ioannoni Fiore (Istituto “Braga” di Teramo), Marco Tiella (organologo di Rovereto), Emiliano Giannetti (Spoltore).

 

Impostazioni privacy