Un breve riassunto delle più importanti notizie che hanno caratterizzato la giornata odierna in Italia e nel mondo
Il presidente ucraino Zelensky si è dichiarato pronto al cessate il fuoco alle giuste condizioni, mentre infuria la guerra dei dazi non soltanto tra Stati Uniti, Canada e Cina, ora anche l’Europa non resterà a guardare, intanto l’inflazione rallenta negli USA dopo le lezioni di Trump.

Dall’Italia restano sempre sotto stretto controllo medico le condizioni di Papa Francesco ancora ricoverato presso l’ospedale Gemelli di Roma, mentre il governo annuncia la città di Pordenone come Capitale italiana della cultura per il 2027. Dopo la svolta di ieri si attendono ulteriori sviluppi sull’inchiesta per l’omicidio di Chiara Poggi, intanto l’ultima consulenza tecnica scagiona i Carabinieri sull’incidente che ha provocato la morte di Ramy Fares.
Zelensky accetta la proposta statunitense per un cessate il fuoco di 30 giorni in Ucraina

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha accettato la proposta degli Stati Uniti di attuare una cessazione delle ostilità di 30 giorni in Ucraina, un passo che mira a favorire il dialogo e ridurre le tensioni in un periodo particolarmente critico del conflitto. La decisione è stata accolta con un messaggio di speranza per una possibile de-escalation della guerra, che dura ormai da più di tre anni.
Guerra commerciale: via ai dazi Usa su acciaio e alluminio, la risposta dell’UE

Botta e risposta nella guerra commerciale tra le due sponde dell’Atlantico. Oggi, 12 marzo, entrano in vigore i dazi del 25% decisi dal presidente Usa, Donald Trump, su acciaio e alluminio applicati ai sui principali partner commerciali. E quindi anche sull’Unione europea, che non ha tardato ad annunciare le prime contromisure. I produttori europei, “queste tasse sono un chiodo sulla bara dell’industria”.
Inflazione Usa rallenta a febbraio, ma incognita dazi agita la Fed

A febbraio l’inflazione degli Stati Uniti registra la crescita più lenta degli ultimi quattro mesi su base mensile (+0,2%) e rallenta al 2,8% anno su anno, con l’indice core dei prezzi al consumo in discesa al 3,1%. Dati incoraggianti, ma con ogni probabilità la Fed avrà bisogno di più rilevazioni per monitorare l’impatto dei dazi sull’inflazione e decidere quanto (e quando) tagliare ancora i tassi di interesse.
Lagarde avverte: “Da shock dazi, difesa e clima rischi inflazione”

L’Europa si trova davanti “a nuovi shock bilaterali, legati principalmente al commercio e alla difesa, nonché al cambiamento climatico, che possono amplificare o contrastare le forze esistenti“. Lo sottolinea la presidente della Bce, Christine Lagarde, intervenendo a una conferenza dell’istituto centrale a Francoforte. Poi l’appello ai banchieri centrali: “Dovranno mostrare agilità”.
Papa Francesco: sciolta la prognosi, ma il quadro clinico resta complesso

Le sue condizioni appaiono stabili e in lieve miglioramento. Anche se la prognosi è stata sciolta, per i medici il quadro clinico resta complesso. Il Papa ha trascorso la notte tranquilla e ha proseguito oggi le terapie farmacologiche, la fisioterapia respiratoria e quella motoria attiva. Francesco ha seguito in collegamento video gli esercizi spirituali e fonti vaticane hanno ribadito che, per la complessità del quadro clinico, i medici hanno indicato ulteriori giorni in ospedale per continuare la terapia, rimanendo volutamente imprecisi sui giorni di degenza del Papa per via della delicata situazione.
Garlasco, la difesa di Stasi valuterà l’istanza di revisione della condanna

Si riapre il caso con la nuova indagine su Andrea Sempio. La procura di Pavia ha intanto annunciato che analizzerà le impronte delle scarpe e quelle sul dispenser del sapone nella villetta della famiglia Poggi. “Al momento noi non faremo un’istanza di revisione del processo sull’onda mediatica, non abbiamo fretta di fare cose eclatanti, non si tratta ormai di tirare fuori qualcuno di galera, perché Alberto la pena l’ha già praticamente scontata”, ha invece chiarito chiarito l’avvocata Giada Bocellari, che assiste Alberto Stasi.
Ramy, la verità del perito: “L’inseguimento dei carabinieri fu corretto

Svolta nelle indagini sulla morte di Ramy Elgaml, dopo un inseguimento dei Carabinieri. Dalla consulenza cinematica disposta dalla procura di Milano e depositata emerge che il carabiniere alla guida dell’ultima macchina inseguitrice ha avuto un comportamento corretto, ha frenato quando doveva frenare e l’urto tra l’auto e lo scooter non si è verificato alla fine dell’inseguimento, ma in precedenza, ed è stato laterale. La concausa determinante dell’evento che ha cagionato il decesso è al di là dei fattori umani connessi ai conducenti. “è stata, purtroppo, determinata dalla presenza del palo semaforico che ha arrestato la caduta del trasportato, bloccandone la via”.
L’Inter batte il Feyenoord e vola ai quarti di Champions. Stasera derby di Madrid

L’Inter ottiene una vittoria importante contro il Feyenoord nel ritorno degli ottavi di Champions League, ora affronterà nei quarti i tedeschi del Bayern Monaco che hanno eliminato i rivali del Bayer Leverkusen. Stasera il ritorno del derby di Madrid, stavolta a casa dell’Atletico di Simeone.