Tortoreto%2C+rivenuto+sulla+spiaggia+un+delfino+morto
abruzzocityrumorsit
/cronaca/cronaca-teramo/49471-tortoreto-rivenuto-sulla-spiaggia-un-delfino-morto.html/amp/

Tortoreto, rivenuto sulla spiaggia un delfino morto

Tortoreto. Un cucciolo di delfino, probabilmente appartenente alla famiglia delle focene, è stato trovato morto questa mattina intorno alle 11,30 all’altezza del Lido Garden di Tortoreto.

A dare l’allarme sono stati alcuni turisti che hanno notato la carcassa dell’animale ormai a ridosso del bagnasciuga. Sul posto è intervenuto anche un medico veterinario che ha subito constatato che il cetaceo morto non è della specie che comunemente vive nel mare Adriatico. Al termine di un accertamento più approfondito, lo stesso veterinario ha ipotizzato che il delfino potesse appartenere alla famiglia delle focene, cetacei che solitamente vivono nelle acque salmastre e che risalgono anche i corsi d’acqua dolce. La Focena rientra nella famiglia dei Cetacei odontoceti (famiglia caratterizzata da  forma del muso e dentatura simili). Chiamata anche Marsuino, ha dimensioni piuttosto modeste raggiungendo la lunghezza massima di un paio di metri ed è provvista di una pinna dorsale di forma triangolare. Il corpo è massiccio e la sua colorazione è nera o grigio molto scura sulle parti superiori del corpo, bianca in quelle inferiori; mascella e mandibola sono armate ognuna di circa quarantasei-cinquantaquattro piccoli denti dalla tipica forma a vanga. E’ molto diffusa nell’Atlantico settentrionale, nel Mare del Nord, nel Baltico, nella Manica e non è raro incontrarla anche nel Mediterraneo. Lungo le coste delle isole Britanniche rappresenta senza dubbio il cetaceo più presente e talvolta può capitare che entri anche nei fiumi e che li risalga per lunghi tratti. Il cetaceo rinvenuto stamane era in avanzato stato di decomposizione e secondo alcuni turisti, la carcassa dell’animale era stata avvistata al largo di Tortoreto già da qualche giorno. Sul posto sono intervenuti i militari dell’ufficio locale marittimo, mentre il grosso cetaceo è stato portato a riva dai bagnini in servizio e poi rimosso con una ruspa del Comune. A Giulianova, sempre stamattina, nelle vicinanze della concessione Malibù, è stata rinvenuta una grossa tartaruga della specie caretta caretta, che aveva un taglio sul guscio. L’animale, ferito, poi è stato successivamente rimesso in acqua dopo l’intervento degli uomini della guardia costiera.