Pescara, controlli a tappeto contro bullismo e microcriminalità

pescaraPescara. Fine settimana di controlli a Pescara contro fenomeni di bullismo e di microcriminalità. Nelle giornate di oggi e domani polizia municipale e forze dell’ordine saranno, infatti, impegnate nei controlli sul territorio, anche nelle ore notturne, che interesseranno in particolare piazza della Rinascita e Pescara vecchia.

“Le nostre attenzioni” ha spiegato il sindaco Albore Mascia “sono concentrate in modo particolare su piazza Salotto dove, come ha segnalato alcune settimane fa il presidente della Commissione consiliare Pari Opportunità, Daniela Arcieri Mastromattei, si sono verificati nei mesi scorsi alcuni spiacevoli episodi di bullismo da parte di gruppi di adolescenti ai danni di altri ragazzini minorenni o anche di semplici passanti”.

Lo stesso presidente Arcieri aveva sollecitato la dislocazione di pattuglie della polizia municipale nel punto di forte aggregazione giovanile. Le forze dell’ordine hanno attuato il dispositivo di osservazione e tutela per incrementare la percezione di sicurezza negli utenti che ogni sabato e domenica affollano il centro urbano e le aree limitrofe.

Tra le 15,00 e le 21,00 i monitoraggi si concentreranno, dunque, nell’area di piazza Sacro Cuore, corso Umberto, piazza della Rinascita, piazza Primo Maggio e l’area antistante la fontana “La Nave” del maestro Cascella. Due unità della Squadra Nautica inizieranno, invece, l’attività di controllo del litorale cittadino tra la Madonnina e piazza Primo Maggio

Nelle ore serali, più precisamente tra le 22,00 e le due di notte, lo stesso dispositivo verrà replicato al centro storico. Gli agenti pattuglieranno il territorio, via delle Caserme, corso Manthonè, piazza Unione, via Conte di Ruvo, piazza Garibaldi e via dei Bastioni.

La decisione si colloca nel progetto di riqualificazione del centro pescarese, che starebbe già attraversando un momento di sofferenza per la mancata disponibilità dei parcheggi lungo la golena sud, chiusa per le operazioni di risanamento urgente del sovrastante ponte dell’asse attrezzato da parte dell’Anas.

Stando a quanto sostenuto da Mascia, si tratterebbe, però, di una condizione momentanea che l’amministrazione starebbe cercando di risolvere con la riapertura parziale della superficie e con il collaudo tempestivo di circa 250 posti auto ricavati sotto il rilevato ferroviario e di fronte al nuovo scalo di Porta Nuova.

 

Impostazioni privacy