Caso di febbre gialla in provincia di L’Aquila, scuole chiuse

Un caso di febbre gialla è stato registrato su una residente di Pero dei Santi frazione di Civita d’Antino, in provincia di L’Aquila, attualmente domiciliata a Roma.

Un rischio sanitario è stato subito sottoposto all’attenzione delle autorità sanitarie del territorio, quando la Asl1 ha notificato la presenza sul territorio di un caso di febbre gialla. La donna ad aver contratto la febbre gialla sarebbe una residente di Pero dei Santi, una frazione di Civita d’Antino in provincia di L’Aquila. La donna al momento, è domiciliata a Roma ma le autorità hanno deciso di agire ugualmente.

La responsabile della trasmissione
La responsabile della trasmissione abruzzo.cityrumors.it

La comunità, dopo quando dichiarato dall’Asl1, non ha voluto farsi cogliere impreparata e per evitare la diffusione di un’eventuale epidemia di febbre gialla, il sindaco ha promulgato l’avviso di chiusura degli istituti scolastici per i prossimi 4 giorni a partire da domani. Questo perché la donna, nei 15 giorni scorsi, era stata nel comune rovetano.

Febbre gialla in Abruzzo, il sindaco prende provvedimenti

Una brutta sorpresa ha svegliato i cittadini della tranquilla frazione di Civita d’Antino, Pero dei Santi in provincia di L’Aquila, quando l’Azienda Sanitaria Locale 1 Avezzano Sulmona L’Aquila, ha notificato la presenza sul territorio di una persona che aveva contratto la febbre gialla. Subito sono scattate le misure di sicurezza.

La donna è ricoverata a Roma in malattie infettive
La donna è ricoverata a Roma in malattie infettive abruzzo.cityrumors.it

La persona in questione sarebbe una donna residente a Pero dei Santi e che, nonostante sia al momento domiciliata a Roma, avrebbe passato i 15 giorni scorsi nel paese abruzzese. Quel periodo di tempo è molto importante, perché si tratta dei 15 giorni in cui la malattia resta in incubazione, potendo venir trasmessa ma senza manifestare subito i suoi sintomi.

A trasmettere la febbre gialla, anche chiamata Dengue, è la puntura di un insetto in particolare: la zanzara tigre. Questo piccolo animale, che negli anni a causa delle continua connessioni globali è arrivato anche in Italia, può rivelarsi molto pericoloso. È bene rivolgersi subito a degli specialisti, nel caso si ravvisi una puntura sospetta.

La donna è attualmente ricoverata a Roma in un reparto di malattie infettive, non se ne conoscono al momento le condizioni. Le misure adottate dal sindaco Cicchinelli hanno riguardato la chiusura delle scuole per 4 giorni in cui verrà adottato un protocollo di disinfestazione. Inoltre, sta venendo predisposta o l’apertura del Centro operativo di emergenza comunale.

Impostazioni privacy