Stop alle multe sulle strisce blu: il comune trova una soluzione per agevolare gli automobilisti

Dopo un periodo di forte malcontento tra gli automobilisti teramani, causato da multe ritenute eccessive per pochi minuti di ritardo nel rinnovo dei ticket dei parcheggi a pagamento, il Comune di Teramo ha deciso di introdurre una novità significativa.

La misura adottata mira a placare le proteste e a venire incontro alle esigenze dei cittadini, stabilendo una sorta di tregua tra l’amministrazione comunale e gli utilizzatori dei parcheggi blu.

multe strisce blu stop
Il Comune ha deciso di bloccare le multe sulle strisce blu solo in uno specifico caso – Ansa – Abruzzocityrumors.it

Andiamo a vedere insieme tutti i dettagli dell’innovativa soluzione del Comune di Teramo.

L’avviso di cortesia: come funziona

A partire da oggi entra in vigore l’innovativo “avviso di cortesia”, un provvedimento che permette agli automobilisti di evitare la multa per il ticket scaduto nei parcheggi blu, a patto che il pagamento venga regolarizzato entro la fine della giornata lavorativa, precisamente entro le 20:30. Questo sistema è stato introdotto dopo un’attenta valutazione e confronto tra diverse figure istituzionali: Amministrazione Comunale, Prefettura, ufficio traffico, polizia locale e avvocatura. L’obiettivo era quello di trovare una soluzione equilibrata che rispondesse alle necessità dei cittadini senza contravvenire alla giurisprudenza della Cassazione o incorrere in possibili contenziosi.

multe strisce blu stop
Parcometro in Italia – Ansa – Abruzzocityrumors.it

Quando l’ausiliario del traffico individua un ticket scaduto, anziché procedere con la sanzione immediata emetterà un avviso di cortesia. Su tale avviso sarà indicato un codice specifico attraverso il quale l’automobilista potrà regolarizzare la propria posizione pagando l’importo dovuto dalla scadenza del ticket fino al momento della regolarizzazione. È importante notare che su questa somma verrà applicato un sovrapprezzo simbolico fissato dal Comune in 3 euro, pratica comune per chi adotta questo tipo di sistema.

Per facilitare ulteriormente i cittadini nella gestione delle loro pratiche burocratiche legate ai parcheggi a pagamento, sono state previste diverse modalità attraverso cui è possibile effettuare il versamento dell’importo dovuto più il sovrapprezzo. Gli utenti possono optare per i parcometri disponibili sul territorio (prestando attenzione alla mancata restituzione del resto), oppure possono scegliere soluzioni digitali accedendo al portale online dedicato www.portalepagamenti.it. In alternativa è sempre possibile recarsi fisicamente all’ufficio della Teramo Parcheggi situato in piazzale San Francesco.

È importante sottolineare che questa nuova politica dell’avviso di cortesia si applicherà esclusivamente nei casi in cui si verifica la scadenza del ticket già acquistato. Per quanto riguarda invece le situazioni in cui non viene esposto alcun ticket come richiesto dal Codice della Strada, rimarranno valide le sanzioni precedentemente stabilite senza possibilità di accesso all’avviso di cortesia.

Impostazioni privacy