Mestieri del Cinema 2023: Gabriele Cirilli si racconta in un incontro a Scanno

Nella località di Scanno, nella provincia dell’Aquila, si terrà un evento atteso dai cinefili e dagli amanti del mondo dello spettacolo: “Mestieri del Cinema” ritorna per il terzo anno consecutivo, proponendo una serata di interviste con professionisti dell’industria cinematografica. Quest’anno, l’attore Gabriele Cirilli, originario di Sulmona, sarà il protagonista dell’evento, che si terrà sabato 12 agosto alle 21.30, in piazza Madonna del lago (Codacchiola), e sarà trasmesso in diretta su YouTube tramite il canale “Mestieri del Cinema”.

foto dell'attore gabriele cirilli
abruzzo.cityrumors.it

Con la promessa di svelare aspetti inediti della sua vita e della sua carriera, Gabriele Cirilli si prepara a condividere con il pubblico una versione diversa di sé stesso. “Dirò delle cose che non ho mai detto in vita mia, scoprirete un Cirilli diverso. E ci sarà tanto da ridere, chiaramente!” ha annunciato l’attore in un video di anticipazione.

Cirilli si racconta

Durante l’intervista, gli spettatori avranno modo di rivivere i momenti più significativi di una carriera eclettica, durata oltre tre decenni. Cirilli, con il suo repertorio artistico, ha attraversato interpretazioni comiche e drammatiche, dimostrandosi cantante, imitatore, doppiatore, conduttore e showman. Non solo, ha anche indossato i panni di regista teatrale e autore di cinque libri.

L’intervista sarà condotta dalla giornalista Silvia Mosca, mente dietro l’evento, con il contributo del medico e scrittore Michelangelo Bartolo, autore di opere umoristiche che hanno ricevuto numerosi riconoscimenti letterari, e dell’effettista visivo Maurizio Di Vitto. Quest’ultimo, insieme al suo team, ha ottenuto premi Oscar e David di Donatello per il suo lavoro in film di grande successo come “Il libro della giungla” e “Pinocchio”.

“Mestieri del Cinema” ha debuttato nel 2021, portando il pubblico a stretto contatto con i professionisti dell’industria cinematografica, svelando le dietro le quinte della realizzazione di un film, con un focus sugli artisti originari dell’Abruzzo.

Gli ospiti delle edizioni passate includono l’effettista visivo Maurizio Di Vitto di Scanno, lo scenografo Massimiliano Nocente, candidato al David di Donatello per il film “Le otto montagne”, e il giovane attore Guido Quaglione, noto per il film “La scuola cattolica” di Stefano Mordini e diplomato all’accademia d’Arte drammatica Silvio D’Amico.

Un evento da non perdere, dove la passione per il cinema e la curiosità per i mestieri dietro le macchine da presa si fondono in una serata indimenticabile. In caso di pioggia, l’evento si terrà nell’auditorium “G. Calogero”.

Come raggiungere Scanno

Da Pescara: percorrere la A25 direzione Roma fino all’uscita di Cocullo; poi prendere la strada statale ss479 per Anversa e Scanno.

Da L’Aquila: percorrere la A24 direzione Roma e poi la diramazione A25 per Pescara fino all’uscita di Cocullo; poi prendere la strada statale ss479 per Anversa e Scanno.

Da Napoli: autostrada A1 (Roma – Napoli) uscita Caianello; proseguimento per la S.S. 85 direzione Venafro, S.S. 17 fino al bivio di Castel di Sangro S.S. 479 per Barrea, Villetta Barrea, Passo Godi, Scanno.

Impostazioni privacy