Vacanze+in+Abruzzo%2C+non+lasciarti+sfuggire+l%26%238217%3Boccasione+di+assaggiare+questi+piatti%3A+i+migliori+in+assoluto
abruzzocityrumorsit
/apertura/abruzzo/vacanze-in-abruzzo-non-lasciarti-sfuggire-loccasione-di-assaggiare-questi-piatti-i-migliori-in-assoluto.html/amp/
Abruzzo

Vacanze in Abruzzo, non lasciarti sfuggire l’occasione di assaggiare questi piatti: i migliori in assoluto

Durante le vacanze in Abruzzo non bisogna lasciarsi sfuggire l’occasione di assaggiare i piatti migliori: regaleranno sensazioni uniche.

L’Abruzzo ha una cucina tipica che fonda le sue radici nella gastronomia contadina. I piatti presenti sul territorio rappresentano un’occasione da non perdere per chi è prossimo ad andare in vacanza nella regione del centro Italia.

Vacanze in Abruzzo, non lasciarti sfuggire l’occasione di assaggiare questi piatti: i migliori in assoluto-Credit WEB 365 srl -Abruzzo.cityrumors.it

I piatti tradizionali abruzzesi sono semplicissimi da preparare ma donano sapori autentici e principalmente di terra. La carne di pecora riveste storicamente un ruolo importante nel piatto abruzzese per antonomasia: gli arrosticini, sono amatissimi da tante persone ma non bisogna fare l’errore che sia l’unico piatto da poter assaggiare in Abruzzo. Scopriamo le altre pietanza da dover gustare durante il proprio soggiorno abruzzese.

I piatti migliori da assaggiare durante le vacanze in Abruzzo: non solo gli arrosticini

Gli arrosticini è uno dei piatti da assaggiare assolutamente in Abruzzo, ma non è l’unico. Un’altra ricetta molto interessante proposta dalle territorio locale sono le pallotte cacio e ova. Queste sono delle polpette composte da uova e formaggio e rappresentano un’alternativa gustosa a quelle fatte di carne.

I piatti abruzzesi da assaggiare durante le vacanze -Credit CANVA – Abruzzo.cityrumors.it

Da non sottovalutare l’ambito della pasta. In Abruzzo sono famosissimi gli spaghetti alla chitarra preparati con farina di semola di grano duro e acqua. Ad affiancare gli spaghetti alla chitarra ci sono le sagne abruzzesi, una sorta di maltagliati preparati con acqua e farina che diventano il carboidrato perfetto per la pasta e fagioli.

Altrettanto interessante è il piatto Pipindune e ove, uno spuntino tipico di chi lavorava la terra e si alzava al mattino presto. La preparazione di questo piatto chiama in causa i friggitelli, tipici peperoni delle regioni del sud Italia. Questi vengono cotti in padella con un filo d’olio e quando sono cotti vengono aggiunte le uova leggermente sbattute.

Per quanto riguarda i dolci sono due le proposte da conoscere: le scripelle ‘nbusse e la cicerchiata. Le scripelle ‘nbusse sono delle tradizionali crespelle fatte con uova, latte, farina e sale. Dopo averle cotte vengono cosparse di formaggio grattugiato, arrotolate e nuovamente cotte e servite in brodo di gallina.

La cicerchiata è una composizione di piccole palline di impasto fritte e cosparse con miele e zuccherini. Non c’è molta differenza con gli struffoli napoletani, ma entrambe le pietanza tradizionali sono assolutamente deliziose.