San Silvestro, ancora neve, vento gelido e tempeste di sabbia sulla costa

Abruzzo. La nostra Penisola continua ad essere interessata da intense correnti gelide provenienti dall’artico russo che, in queste ultime ore, continuano a sferzare in particolar modo le regioni meridionali e il versante adriatico con fortissime raffiche di vento, temperature al di sotto dello zero su molte località, persino in zone prossime alla costa, mareggiate lungo le coste esposte e nevicate.

 

Nelle prossime ore continueremo ad assistere a forti raffiche di vento con violente mareggiate sulla nostra Regione, temperature al disotto dello zero su quasi tutto il territorio regionale e, tra la tarda mattinata e il tardo pomeriggio, saranno possibili nuove nevicate, più probabili sul settore orientale e nel Chietino, fino in pianura e lungo le coste.

 

Un lento miglioramento è previsto a partire da stasera ma, soprattutto, dalla giornata di Capodanno, anche se continuerà a fare molto freddo con temperature sottozero durante le ore serali, notturne e al primo mattino.

 

 

A tal proposito si raccomanda prudenza per la presenza di tratti stradali ghiacciati, attenzione. Da venerdì è previsto ilritorno dell’alta pressione e di condizioni di tempo stabile.
Sulla nostra Regione si prevedono condizioni generali di cielo da nuvoloso a coperto con possibili nevicate a ridosso dei rilievi, sulle zone pedemontane e collinari, specie nel chietino, temperature sottozero anche in prossimità della costa, anche durante le ore centrali della giornata, forti venti di bora con violente raffiche lungo la fascia costiera e conseguenti mareggiate. Tra la tarda mattinata e il tardo pomeriggio, inoltre, sussiste la possibilità di nuove nevicate sul settore orientale e lungo la fascia costiera. Si raccomanda estrema prudenza per la presenza di tratti stradali ghiacciati, attenzione, anche in pianura e lungo le coste.

 

 

Temperature: In ulteriore lieve diminuzione con valori sottozero sulle zone collinari, interne e montuose. Valori intorno allo zero anche lungo la fascia costiera, anche durante le ore centrali della giornata.

Venti: Forti o molto forti sul settore orientale e lungo la fascia costiera con occasionali violente raffiche.

Mare: Molto agitato o grosso con mareggiate.

 

NEVE IN ALTOSANGRO. DISAGI ALLA CIRCOLAZIONE , NESSUN INCIDENTE E TANTISSIMI SOCCORSI

L’abbondante nevicata di ieri sera ha creato qualche disagio agli automobilisti in transito verso il comprensorio sciistico, provenienti prevalentemente da Campania , Lazio e Puglia, quindi dal versante molisano. Intorno alle 19.00 il momento più critico con circa 5 chilometri di coda, dovuta oltre che all’enorme mole di traffico, alla presenza di veicoli sulla carreggiata, alcuni dei quali si sono fermati per montare le catene, altri per improvvisi guasti al veicolo, e qualcuno (ma pochi) perchè sprovvisti degli pneumatici antineve o delle catene come imposto dal codice della strada. La tratta stradale è stata costantemente monitorata dal personale Anas, dai Carabinieri, gli uomini della Forestale, i Vigili del Fuoco e gli Agenti della Polizia Stradale di Castel di Sangro, e fortunatamente non si sono verificati incidenti. Gli uomini della Polizia Stradale di Castel di Sangro sebbene sotto organico, hanno garantito la vigilanza fino a notte fonda, tracciando un bilancio positivo della loro attività con “zero incidenti” e oltre 40 soccorsi stradali. Otto sono state le famiglie in difficoltà nella neve soccorse e trasportate presso gli Alberghi di Roccaraso e Rivisondoli dagli Agenti della Polstrada coordinati dal Sovrintendente Ricci Giovanni coadiuvato dal Sovrintendente Di Censo Lorenzo, in prevalenza le famiglie soccorse erano composte da donne anziani e bambini. Proprio nei giorni scorsi ci sono stati forti e decisi interventi del Sindaco di Roccaraso Francesco Di Donato, dell’Associazione Sulla Buona Strada e del Vice Sindaco di Castel di Sangro Angelo Caruso, che evidenziavano quanto la soppressione del Presidio di Polizia Stradale nell’Alto Sangro possa avere ripercussioni negative sul territorio, ritenendo necessario un incontro urgente con il governatore della Regione Abruzzo Luciano D’Alfonso. “Ieri sera” hanno commentato Pierluigi Monaco e Domenico Caruso rispettivamente Vice Presidente e Segretario dell’Associazione Sulla Buona Strada “ e’ stata la dimostrazione pratica di quanto sosteniamo da tempo, ovvero che un eventuale accorpamento della Stradale di Castel di Sangro a Sulmona e Pratola Peligna, farebbe venir meno sicurezza nel territorio, inficiando le dovute garanzie di sicurezza e assistenza ai numerosissimi utenti della strada provenienti dal versante molisano, che in caso di abbondanti nevicate sarebbe difficilmente raggiungibile dai reparti della città peligna che oltretutto hanno il loro bel da fare in autostrada”. D’accordo il Vice Sindaco di Castel di Sangro Angelo Caruso il quale aggiunge: “ Il Distaccamento di Polizia Stradale andrebbe potenziato e non chiuso, tutto gioverebbe alla sicurezza e al prestigio del nostro territorio. I tagli vanno fatti dove c’è bisogno e il personale va impiegato dove ci sono vere e proprie necessità. Nei prossimi giorni porteremo validi argomenti all’attenzione del Presidente D’Alfonso”. Nella mattinata di oggi, ancora neve, spartineve all’opera e traffico quasi regolare, le strade sono innevate e praticabili, vigilate da Carabinieri, Forestale, e almeno per quest’anno dalla Polizia Stradale, tutto è pronto per permettere a turisti e non di festeggiare un sereno Capodanno nella neve in una delle località sciistiche più belle e attrezzate d’Italia. La Polizia Stradale raccomanda prudenza, catene a seguito e gomme da neve.

 

La temperatura più bassa sul Gran Sasso. Neve e gelo in Abruzzo, con la temperatura più bassa registrata sul Gran Sasso, -18,3 gradi al Rifugio Franchetti a quota 2.433 metri: sulle autostrade A24 Roma-Teramo e A25 Torano-Pescara sta nevicando, mentre sulla A14 si segnala nevischio fino a Pescara Nord e neve fino a Vasto. Nelle città capoluogo la situazione è sotto controllo, anche se la presenza di ghiaccio è ovunque: le temperature restano rigide e oscillano tra i -7 dell’Aquila e i zero gradi di Pescara.

 

Chiusa linea ferrata Avezzano-Roccasecca. A seguito dell’intensificarsi delle precipitazioni nevose, dalle 8.20 di stamani è sospesa la circolazione ferroviaria sulla linea Avezzano-Roccasecca. Le condizioni della viabilità stradale non consentono, al momento, l’attivazione di autobus sostitutivi. A renderlo noto sono le Ferrovie dello Stato.
Rete Ferroviaria Italiana ha attivato fin da ieri il piano di emergenza neve in Abruzzo, in particolare sulla linea Pescara – Sulmona, dove sono stati riprogrammati i servizi allo scopo di garantire la mobilità. Il piano neve prevede inoltre il presidio, con uomini e mezzi, delle zone dove le condizioni potrebbero ulteriormente peggiorare e l’attivazione dei Centri Operativi Territoriali per il monitor

 

Chiusa SS 696. L’Anas comunica che la ss 696 “del Parco Regionale Sirente-Velino” è provvisoriamente chiusa tra il km 6 e il km 14, per consentire l’intervento dei mezzi spazzaneve, dallo svincolo di Tornimparte verso Campo Felice e Rocca di Cambio, in provincia dell’Aquila.

Il personale dell’Anas è presente sul posto per ripristinare la circolazione il prima possibile, al termine dell’intervento.

 

Situazione sulle autostrade. Per favorire le operazioni dei mezzi antineve è in atto il divieto temporaneo di transito ai mezzi pesanti, con peso complessivo superiore alle 7,5 tonnellate, sulla A24 tra Castel Madama e Teramo e su tutta la A25 Torano-Pescara in entrambe le direzioni. Nessun problema sull’A14 chiusa la scorsa notte ai mezzi pesanti. Le auto possono transitare purché abbiano le gomme termiche o le catene a bordo. I mezzi pesanti non possono circolare anche sull’A14 tra Pescara Ovest e Poggio Imperiale verso Bari e tra Termoli e Taranto in entrambe le direzioni.

 

 

SULMONA: VENTO SRADICA PINI CHE CADONO SU AUTO IN SOSTA. Bufere di neve e vento hanno messo in ginocchio la Valle Peligna; a Sulmona, in particolare, molti gli sradicamenti di alberi in diversi punti della città. Tre grossi pini sono crollati all’incrocio tra via Montenero e via Montegrappa, scardinando cancelli e recinzioni delle abitazioni e travolgendo auto in sosta e pali dell’Enel; l’intero quartiere è rimasto senza energia elettrica per alcune ore, con strada di accesso non transitabile. Fortunatamente non ci sono stati feriti.

 

 

 

Impostazioni privacy