Domani cerimonia di chiusura del percorso di formazione sul Trasporto Pubblico

autobusChieti. Domani, martedì 18 dicembre alle ore 16 presso la sala consiliare della Facoltà di Scienze Manageriali di Pescara si terrà la cerimonia di chiusura del percorso formativo in Regolazione e Controllo del Trasporto Pubblico Locale con la consegna degli attestati di partecipazione ai frequentanti.

Saranno presenti il preside della Facoltà di Scienze Manageriali, Giuseppe Paolone, Il presidente dell’Arpa Massimo Cirulli ed il presidente di Confindustria-Sia Chieti Paolo Primavera oltre ai docenti ed ai partecipanti che lo hanno animato. L’attività formativa, specificamente incentrata sulle complesse tematiche del tpl, testimonia ancora una volta l’importanza di dare forma concreta all’idea molto spesso evocata di sinergia, di sistema, di network tra gli attori principali del sistema economico locale. Nel caso di specie l’Università D’Annunzio, tramite il Dipartimento di Economia Aziendale, l’Arpa Spa e la Confindustria-Sia di Chieti hanno unito le loro forze per dare avvio ad un percorso di collaborazione, ovvero di messa in comune del patrimonio di conoscenze e competenze possedute, allo scopo di dare un primo contributo al delicato e complesso processo di riforma del TPL abruzzese che è tutt’ora in atto. In aula sono state, infatti discusse, anche attraverso casi e confronti basati su esperienze internazionali, non solo le condizioni che favoriscono l’efficienza e l’efficacia delle singole aziende del trasporto pubblico locale, ma anche quelle che rendono possibile, attraverso una intelligente attività di regolazione, la loro integrazione a sistema. Di qui la denominazione stessa del corso che si focalizza, appunto, sulla regolazione, che chiama in causa le responsabilità attiva dell’ente pubblico, e sul controllo, che è la condizione base per garantire l’economicità delle aziende che concretamente erogano il servizio, e che chiama in causa la responsabilità dei vertici delle singole aziende, piuttosto che sull’usuale contrapposizione pubblico-privato o stato-mercato. Senza un’adeguata regolazione e senza un attento controllo in un momento di forte crisi come quello che stiamo vivendo sarà difficile dare continuità al servizio di tpl.

Impostazioni privacy