Dalle prime ore della mattinata di domani, mercoledì 28 giugno e per le successive 24-36 ore, si prevedono venti forti da burrasca, con rinforzi fino a burrasca forte, inizialmente da sudest, tendenti a disporsi da sudovest sull’Abruzzo e altre regioni centrali. Possibili mareggiate sui bacini occidentali.
Al fine di garantire la salvaguardia della popolazione e la riduzione di possibili disagi, la Protezione Civile raccomanda alle Amministrazioni comunali di prepararsi alla possibile emergenza.
, tra l’altro, di: • verificare la disponibilità del proprio personale; • assicurarsi di aver provveduto alla manutenzione di alberature; • verificare possibili situazioni di criticità note (instabilità di pali, massi..); • verificare la fattibilità di eventi all’aperto programmati; • assicurarsi della tempestività di intervento degli addetti in quanto potrebbero verificarsi blackout elettrici e telefonici anche prolungati; • nelle zone di montagna, qualora presenti, verificare adeguate misure di sicurezza degli impianti di risalita; • verificare le strutture provvisorie (tensostrutture, ponteggi,..) di propria competenza; • mantenersi costantemente aggiornati consultando il sito http://allarmeteo.regione.abruzzo.it; • dare ampia diffusione alla cittadinanza delle norme di autoprotezione riportate sul sito http://allarmeteo.regione.abruzzo.it.
All’aperto:
In ambiente urbano:
• se ti trovi alla guida di un’automobile o di un motoveicolo presta particolare attenzione perchè le raffiche tendono a far sbandare il veicolo, e rendono quindi indispensabile moderare la velocità o fare una sosta;
• presta particolare attenzione nei tratti stradali esposti, come quelli all’uscita dalle gallerie e nei viadotti; i mezzi più soggetti al pericolo sono i furgoni, mezzi telonati e caravan, che espongono alle raffiche una grande superficie e possono essere letteralmente spostati dal vento, anche quando l’intensità non raggiunge punte molte elevate.
In generale, sono particolarmente a rischio tutte le strutture mobili, specie quelle che prevedono la presenza di teli o tendoni, come impalcature, gazebo, strutture espositive o commerciali temporanee all’aperto, delle quali devono essere testate la tenuta e le assicurazioni.
In zona costiera:
Sulle zone costiere, alla forte ventilazione è associato il rischio mareggiate, in particolare se il vento proviene perpendicolarmente rispetto alla costa. Per questo:
In casa: