GP+Giappone+F1%2C+Ferrari+totalmente+rinnovata+a+Suzuka%3A+cosa+%C3%A8+cambiato
abruzzocityrumorsit
/sport/gp-giappone-f1-ferrari-totalmente-rinnovata-a-suzuka-cosa-e-cambiato.html/amp/
Sport

GP Giappone F1, Ferrari totalmente rinnovata a Suzuka: cosa è cambiato

Operazione trionfo? Andrà bene anche solo fornire una prova più convincente da parte della Ferrari nel GP del Giappone sempre più vicino. Che cosa fa ben sperare.

Il GP del Giappone si corre domenica prossima, 6 aprile 2025. Si tratta del terzo appuntamento della stagione in F1 e per la Ferrari dovrà coincidere con il riscatto. Difatti sarà lì a Suzuka che inizierà per davvero il campionato del mondo di quest’anno della Rossa, dopo le prime due gare assolutamente da dimenticare. Sappiamo tutti quanti come sono andate le cose, con le due SF-25 che hanno conseguito dei piazzamenti negativi e due squalifiche che hanno travalicato di molto il limite dell’assurdo.

GP Giappone F1, Ferrari totalmente rinnovata a Suzuka: cosa è cambiato – abruzzo.cityrumors.it Foto Ansa

La Ferrari ora deve fare tesoro di questi sbagli colossali e farsi trovare a Suzuka pronta a dare l’assalto al podio. Ma il GP del Giappone purtroppo non arride alla Rossa sin dal lontano 2004. Ci trovavamo sul volgere della fine della gloriosa epopea firmata Michael Schumacher. Suo fu l’ultimo successo del Cavallino rampante sul tracciato del Sol Levante, famoso per la sua ruota panoramica. Da allora in poi la vittoria se la sono spartita Renault, McLaren e soprattutto Mercedes e Red Bull. Quali sono le aspettative in casa Ferrari ora?

GP Giappone, quali novità sulla Ferrari SF-25

Le aspettative ci sono. Era già successo sia in Australia che in Cina di arrivare con delle sensazioni positive, nonostante la consapevolezza di una McLaren per ora imprendibile. Il fatto che, anche dopo queste due batoste, il team principal Frédéric Vasseur abbia parlato di una vettura comunque con del potenziale che ancora non abbiamo visto, fa ben sperare.

GP Giappone, quali novità sulla Ferrari SF-25 – abruzzo.cityrumors.it Foto Ansa

Ora l’intento è quello di far girare già nelle prove libere una vettura con su installati i più recenti pacchetti di aggiornamenti. E ci sarà anche un nuovo fondo sulle due Ferrari di Charles Leclerc e Lewis Hamilton.

Proprio il fondo era costato carissimo al sette volte campione del mondo, finito con l’essere squalificato per una usura eccessiva della parte della sua monoposto più a contatto con l’asfalto. In questa settimana ci sono state molte prove al simulatore e c’è effettivamente un livello di fiducia molto alto in vista della corsa di domenica prossima.

Leggi anche: “Michael Schumacher non parla più”, la terribile rivelazione di un giornalista

Occorre usare ciò che già funziona come base per ripartire

Dal Giappone in poi comincerà una sorta di miniciclo che porterà la Ferrari SF-25 a passare ad una sorta di versione B, grazie agli aggiornamenti sopra menzionati.

Occorre usare ciò che già funziona come base per ripartire – abruzzo.cityrumors.it Foto Ansa

La Ferrari va bene nel passo breve, come ha facilmente testimoniato il successo di Hamilton nella Sprint Race a Shanghai. Quel successo per ora si è rivelato più prezioso che mai perché ha dato alla Rossa otto punti fondamentali in entrambe le classifiche.

Leggi anche: Vasseur spiazza i tifosi: “Troppe aspettative dai media sulla Ferrari”

Senza, i due piloti del Cavallino rampante languirebbero ancora più sul fondo delle graduatorie. Le prove libere saranno indicative soprattutto in relazione alla problematica del sovrasterzo, che ha inficiato soprattutto le prestazioni fuori gara di Hamilton. Stavolta però si correrà con ancora più consapevolezza di non dovere sbagliare.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.