L%26%238217%3Ballergia+al+polline+mi+tormentava%2C+ho+risolto+facilmente+cos%C3%AC
abruzzocityrumorsit
/salute/lallergia-al-polline-mi-tormentava-ho-risolto-facilmente-cosi.html/amp/
Salute

L’allergia al polline mi tormentava, ho risolto facilmente così

Ci sono dei rimedi che possono aiutarti alla grandissima nel placare l’allergia al polline. Così non dovrai più convivere con starnuti, naso che cola e gli altri sintomi tipici.

Allergia al polline, un appuntamento fisso per alcuni e che purtroppo è impossibile da mancare. La bella stagione porta con sé tanto Sole, giornate più calde, un quantitativo di ore di luce sempre maggiore ma anche il maledetto polline. Che sui soggetti più sensibili finisce con l’esercitare un effetto urticante alla mucosa del naso e della bocca. Da qui sorge l’allergia al polline. E tocca fare incetta di antistaminici per cercare di alleviare questi effetti nefasti che tale condizione comporta.

L’allergia al polline mi tormentava, ho risolto facilmente così – abruzzo.cityrumors.it

Così come tocca convivere con starnuti e tosse anche continua, fin quando la gola non decide di placarsi. Senza dimenticare altre risposte negative dell’organismo, quali gli occhi arrossati ed irritati, lucidi e gonfi, il naso che cola. Questa è la classica rinite allergica, che può comportare anche congiuntivite oltre che ipertrofia adenoidea, sinusite, difficoltà a dormire ed otite. E persino i più piccoli ne sono colpiti. Ma sembra che ci possa essere una cura a tutto ciò.

Come calmare l’allergia in modo efficace?

L’allergia al polline in certi casi può sfociare anche nell’ambito alimentare: il polline contiene delle molecole, le profiline, che si trovano anche in frutta e verdure fresche. E chi è allergico, dopo avere mangiato questi prodotti sani e naturali, può sperimentare anche altri sintomi. Ad esempio lingua e labbra gonfie, difficoltà nel deglutire, gola chiusa. Poi possono svilupparsi persino dei sintomi più gravi come l’anafilassi.

Come calmare l’allergia in modo efficace? – abruzzo.cityrumors.it

Gli esperti consigliano, specialmente nel caso dei bambini, di procedere con una diagnostica molecolare. Si tratta di un percorso ben specifico concepito appositamente per fare si che vengano scovate quelle precise molecole che sono alla base di molte reazioni allergiche, in particolare di quelle che vanno a colpire il sistema respiratorio. Così facendo è poi possibile allestire una terapia di risposta contro una precisa tipologia di polline.

Quel che ha luogo è quindi una immunoterapia costituita da un vaccino vero e proprio per contrastare l’allergia. Ma non c’è soltanto la diagnostica molecolare. Per contrastare l’allergia al polline ed altre tipologie di allergie soprattutto delle vie aeree sono consigliati anche i classici spray nasali che è alquanto facile trovare in giro in vendita. Il loro effetto migliora se unitamente alla assunzione di un antistaminico topico. Ed in genere questa accoppiata dà dei risultati migliori se paragonati agli antistaminici da somministrare per via orale.

Leggi anche: C’è una malattia temibile sempre più diffusa che colpisce i bambini

Come soffrire meno l’allergia?

Ci sono periodi della giornata durante i quali il polline è più frequente. Nel caso, se puoi, resta in casa, specialmente quando c’è vento e di mattina.

Come soffrire meno l’allergia? – abruzzo.cityrumors.it

Tieni anche chiuse le finestre, limitandoti a qualche spiraglio. In auto cerca di accendere l’aria condizionata, che diminuisce la circolazione del polline.

Leggi anche: C’è una malattia che fa migliaia di morti, un farmaco potrebbe finalmente curarla

Anche una mascherina di può aiutare, poi bevi molto, moltissimo, tanta acqua ti proteggerà. Indossa una mascherina, per quanto possa dare fastidio, e fai docce frequenti e cambiati di abito molto spesso. Chiaramente anche tenere casa pulita è di aiuto, quindi procedi con le pulizie con grande frequenza.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.