Giulianova, Il Cittadino Governante: ‘alberi tagliati per una pista ciclabile pericolosa’

Giulianova. “È stato aperto il cantiere della pista ciclabile sul lungomare sud. Stando al progetto si tratta dell’ennesima opera pubblica mal concepita che farà sperperare soldi pubblici (390.000 euro) e probabilmente, più che facilitare la mobilità sostenibile e abbellire la città, realizzerà brutture e creerà problemi”.

Lo ha dichiarato Il Cittadino Governante in merito al progetto della nuova ciclabile inserita nel progetto “Bike to coast”.

Il Cittadino Governante evidenzia che “tra la fine del Lungomare Monumentale e l’anfiteatro in legno sul Lungomare Spalato avremo: un marciapiede ad uso promiscuo per pedoni e ciclisti in spazi angusti e rischiosi per la loro sicurezza (il marciapiede, già stretto, verrà ridotto di 80 centimetri; la pista ciclabile, rialzata, sarà ‘a picco’ direttamente sul traffico automobilistico); la perdita dei parcheggi esistenti sul lato est; la strada (notoriamente ad alta intensità di traffico) a doppio senso di marcia ridotta di circa mezzo metro; il taglio di molti alberi in assenza di serio e qualificato progetto del verde. Risultato: saranno in sofferenza e a rischio pedoni, ciclisti e persino gli automobilisti, visto anche l’alto numero di attraversamenti per le numerose attività esistenti in quel tratto. A nostro avviso si poteva optare per soluzioni diverse, meglio pensate, di maggiore qualità, meno costose e, per questo, estese ad altri tratti del lungomare. Innanzitutto l’opera pubblica suddetta andava collocata all’interno di una visione strategica e lungimirante, coerente con l’idea della mobilità sostenibile per l’intera città e con quella di un lungomare a valenza paesaggistica”.

Per l’associazione giuliese “più razionalmente la sequenza logica delle cose da fare poteva essere:
1) Scelta a favore di una diversa organizzazione della mobilità cittadina improntata alla mobilità sostenibile con un progetto unitario da realizzare poi per stralci.
2) Piano traffico per l’intera città accompagnato dalla previsione di una rete urbana di piste ciclabili e di tutte le infrastrutture per la mobilità sostenibile.
3) Diversa e più funzionale organizzazione del trasporto pubblico.
4) Progetto di restyling di tutto il lungomare affidato ad architetti del paesaggio e a botanici per farne una passeggiata amena di grande qualità estetica”.

Secondo Il Cittadino Governante “avendo elaborato preliminarmente tutto ciò, sul tratto in questione del lungomare, sicuramente si poteva realizzare qualcosa di più bello, funzionale, sicuro e meno costoso per la pista ciclabile e per la passeggiata est del lungomare. Con una convincente azione diplomatica si poteva ottenere il passaggio della pista ciclabile, in corrispondenza del tratto in questione, sulla banchina di riva del porto o in alternativa su parte della carreggiata del lungomare prevedendo come a San Benedetto del Tronto il senso unico. L’ampliamento del marciapiede est per renderlo pari alla larghezza esistente da decenni nel primo segmento (in corrispondenza dell’ex Golf bar), dopo averlo concertato con tutti gli interlocutori insistenti sul demanio marittimo. Si sarebbe ottenuto, in economia, uno spazio finalmente configurato come una vera passeggiata degna di un lungomare, in grado di raccordarsi con il tratto già realizzato del Lungomare Spalato. Il verde progettato da esperti, partendo da quello esistente, e pensato per abbellire paesaggisticamente il lungomare”.

“Come al solito – conclude l’associazione – non verremo ascoltati perché non si è mai visto un sindaco così poco capace di dialogo e arroccato nelle proprie convinzioni. Eppure almeno i partiti che lo sostengono dovrebbero fargli notare che con precedenti come i suoi (vedi piazza Buozzi, piazza del Mare, Lungomare ovest, anfiteatro dietro al comune, etc.) non può permettersi il lusso di avere comportamenti autarchici”.

Impostazioni privacy