Il+progetto+di+riqualificazione+Sambuceto-Fontanelle+fa+scuola+in+Italia
abruzzocityrumorsit
/politica/61134-il-progetto-di-riqualificazione-sambuceto-fontanelle-fa-scuola-in-italia.html/amp/

Il progetto di riqualificazione Sambuceto-Fontanelle fa scuola in Italia

San Giovanni Teatino. Dopo essere stato protagonista, in una sessione specifica, dell’edizione 2013 della “Biennale dello Spazio Pubblico”, che si è svolta a Roma, il piano urbanistico Sambuceto-Fontanelle, esempio quasi unico in Italia di collaborazione tra due Comuni e due Province differenti, è in questi giorni presente nello stand “Fondazione Patrimonio Comune” dell’Anci (Associazione Nazionale dei Comuni d’Italia) all’interno dell’Expo Italia Real Estate (Eire) in corso a Milano.

L’Eire è una fiera che si svolge nel capoluogo lombardo da otto anni, ospitando i maggiori investitori nazionali e qualche capitale estero che cercano progetti su cui puntare. Questa mattina, inoltre, il piano Sambuceto-Fontanelle è stato protagonista del workshop “Gli strumenti di pianificazione di nuova generazione, fra sostegno allo sviluppo economico e tutela ambientale”, che hanno visto gli interventi dell’assessore all’Urbanistica del Comune di Pescara, Marcello Antonelli ed il presidente dell’Ance (Associazione Nazionale Costruttori Edili) di Pescara, Giuseppe Girolimetti, e la partecipazione dell’assessore all’Urbanistica del Comune di San Giovanni Teatino, Alessandro Feragalli.

“Siamo davvero orgogliosi – ha dichiarato il sindaco, Luciano Marinucci – che uno dei punti qualificanti della nostra azione amministrativa, quella di una pianificazione partecipata e strategica stia riscuotendo interesse e successo anche al di fuori della nostra regione: siamo certi che il piano Sambuceto-Fontanelle, possa davvero disegnare il futuro della nostra cittadina, trasformando una periferia in uno dei luoghi più vivi dell’area metropolitana con un polo terziario di fronte all’aeroporto e circa 20 ettari di verde previsto”.

“La nostra azione – ha spiegato l’assessore Feragalli – non è solo di carattere pianificatoria ma anche programmatica. Ci stiamo preoccupando di come trovare risorse pubbliche e private in un momento in cui il mercato immobiliare e’ in crisi in tutta Italia e gli istituti di credito concedono mutui con estrema difficoltà”.