Tramonti+mozzafiato%2C+casette+in+pietra+antica+e+buon+cibo%3A+solo+in+questo+paesino+abruzzese+potrai+gustare+un+particolare+tipo+di+salsiccia%2C+unico+in+Italia
abruzzocityrumorsit
/lifestyle/tramonti-mozzafiato-casette-in-pietra-antica-e-buon-cibo-solo-in-questo-paesino-abruzzese-potrai-gustare-un-particolare-tipo-di-salsiccia-unico-in-italia.html/amp/
Lifestyle

Tramonti mozzafiato, casette in pietra antica e buon cibo: solo in questo paesino abruzzese potrai gustare un particolare tipo di salsiccia, unico in Italia

Ci troviamo di fronte a tramonti mozzafiato e casette in pietra antica, ma non sono solo queste a emozionarci. Solo in questo paese potrai mangiare questa speciale salsiccia.

Torniamo a parlare di cibo all’interno di posticini tipici legati alla tradizione di questo splendido paese. Un qualcosa di eccezionale che merita di essere valorizzato. Molto spesso infatti le piccole realtà continuano a vivere di grandi potenzialità espresse solamente in parte. I produttori locali hanno un grandissimo afflusso di turismo, di persone che si recano in questo posto per mangiare bene, ma nonostante questo ci sono delle possibilità che rimangono inesplorate.

casette su un monte e delle salsicce nel cerchiettocasette su un monte e delle salsicce nel cerchietto
Tramonti mozzafiato, casette in pietra antica e buon cibo: solo in questo paesino abruzzese potrai gustare un particolare tipo di salsiccia, unico in Italia (Abruzzo.CityRumors.it)

Questa straordinaria salsiccia infatti potrebbe essere prodotta in quantità ancora più ampia per arrivare a tutto il paese e poi magari anche all’Europa e al mondo. Questo perché è un prodotto di assoluto valore e che riesce a convincere per il suo sapore particolare e unico nel suo genere. Oggi vi spieghiamo come viene fatta e la tradizione che vi ruota attorno, andate a provarla perché è davvero irripetibile.

Questa salsiccia potete mangiarla solo qui

Le salsicce si mangiano in tutto il paese, fatte in diversa maniera e con gusti differenti riescono a conquistare anche il palato più esigente. Ma quella che viene da Pennapiedimonte, borgo in comune di Chieti in Abruzzo, è qualcosa che non è facile da trovare in giro per il paese.

La sua particolarità è legata al fatto che è aromatizzata con delle erbe campestri che vengono raccolte intorno al borgo stesso e con una lavorazione artigianale che ne garantisce sapori e consistenza dando un qualcosa in più a chi decide di consumarla. Se non l’avete mai provata infatti quando vi ci trovate a confronto avrete la possibilità di scoprire qualcosa di nuovo che farete fatica a dimenticare.

Questa salsiccia potete mangiarla solo qui (Abruzzo.CityRumors.it)

Ci sono generazioni di salumieri che crescono e vivono grazie a questa preparazione tipica, tramandandola da generazioni di padre in figlio e riuscendo a mantenere attiva l’usanza in questo splendido posto.

Il salsicciotto viene realizzato con tagli magri di spalla e coscia del maiale per la maggior parte e in percentuale minore con il magro di pancetta. Sono molte le erbe utilizzate per aromatizzarla tra cui timo, ginepro, rosmarino, alloro, erba cipollina, peperoncino, finocchio e salvia. Queste permettono al piatto di risultare maggiormente aromatico e in grado di dare esplosioni di sapore poi difficili da comprendere al momento dell’assaggio.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE —> Un luogo nascosto e prezioso

Cosa vedere a Pennapiedimonte?

Non si mangia solo a Pennepiedimonte, ma si possono osservare anche tantissime cose interessanti e in grado di stupirci. Questo borgo è all’interno della Riserva Naturale Orientata Feudo Ugni e dunque ci presenta una vastissima flora che ci porta a esplorare giardini incontaminati e pieni di verde.

Cosa vedere a Pennapiedimonte? (Sito Comune) Abruzzo.CityRumors.it

Arroccata sopra uno sperone la parte centrale del borgo ci vede di fronte a tante piccole casette realizzate in pietra bianca locale lavorata qui fin da tempi antichissimi. Il paese infatti è noto come paese degli scalpellini che fa capire molto in merito.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE —> Un borgo dove è sempre primavera

Non perdete la Chiesa dei Santi Silvestro e Rocco, oltre all’antica Torre Romana che oggi è sede del Museo Civico e che si può visitare per vedere diversi elementi realizzati sempre con la straordinaria pietra di queste parti.

Matteo Fantozzi

Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.