Ti sei mai chiesto perché lo sbadiglio è ‘contagioso’? La risposta non è quella che pensi

Avrai sicuramente notato quanto sia contagioso lo sbadiglio? Uno studio scientifico rivela il vero motivo.

Il corpo umano è una macchina affascinante che spesso compie magie inspiegabili, almeno per chi non è esperto in materia. I comportamenti che assumiamo, anche fuori dalla nostra volontà, i movimenti inconsci, il linguaggio del corpo di cui nemmeno ci accorgiamo: sono soltanto alcune delle cose più interessanti che possiamo fare senza nemmeno accorgerci. Una di queste ha a che fare con lo sbadiglio.

perché lo sbadiglio è contagioso
Ecco perché lo sbadiglio è così contagioso – Abruzzo.cityrumors.it

Per qualsiasi motivo voi stiate sbadigliando, vi sarete sicuramente accorti di quanto questa azione sia estremamente contagiosa. In un gruppo di persone che si trovano insieme nella stessa stanza, basta uno che sbadiglia che rischia di innescarsi una reazione a catena infinita. Ma perché questo avviene? Perché questa azione in particolare ci condiziona così tanto rispetto ad altre simili? La scienza ha finalmente una risposta a tutti i vostri dubbi.

Perché lo sbadiglio è contagioso: la risposta della scienza vi lascerà a bocca aperta

Molte altre azioni più o meno involontarie che il corpo umano mette in atto non sono altrettanto contagiose come vedere qualcuno che sbadiglia. Ci sono tanti motivi per cui qualcuno può sbadigliare, che sia per sonno, fame, noia o persino come reazione emotiva ad un evento forte, ma il contagio è quasi assicurato. Spesso anche soltanto parlare di sbadiglio, può provocare una reazione in chi legge o ascolta. Ma perché tutto questo?

perché lo sbadiglio è contagioso
Svelato finalmente il motivo – Abruzzo.cityrumors.it

Nonostante non ci siano ancora risposte precise a riguardo, un’idea, la scienza se l’è fatta. Una volta si pensava che questo avesse a che fare con i neuroni specchio, una particolare tipologia di neuroni che porta ad imitare i comportamenti degli altri. Questo fa sì che siamo più portati a compiere un’azione o un movimento se lo abbiamo appena visto fare a qualcuno davanti a noi.

Sicuramente i neuroni specchio hanno un ruolo, ma il contagio della sbadiglio potrebbe invece avere più a che fare con l’empatia. L’empatia è la capacità di immedesimarsi nelle emozioni degli altri, nelle situazioni di chi abbiamo davanti, anche se è molto diverso da noi. Più siamo emotivamente legati alla persona che ci sta davanti, più è facile sviluppare l’empatia e le donne sono più empatiche degli uomini.

Sarebbe proprio l’empatia, dunque, a portarci a sbadigliare se vediamo qualcuno farlo. È più probabile, dunque, che ci succeda con un amico o un parente stretto e comunque con qualcuno con cui ci sentiamo particolarmente connessi.

Impostazioni privacy