Si usa molto in cucina ma fa male alla salute: ecco perché bisognerebbe evitare il dado vegetale

Anche tu molto probabilmente utilizzi il dado in cucina ma devi fare molta attenzione. Ecco il motivo che ti stupirà.

È uno degli alimenti più utilizzati nella nostra cucina, il dado vegetale. E’ ottimo per dare quel sapore in più ai sughi o ai risotti, ad esempio. Alcuni di noi non ne possono fare meno, mentre per altri può essere davvero nocivo per la salute di tutti. Chi ha ragione?

dado vegetale fa male o no
Si usa molto in cucina ma fa male alla salute: ecco perché bisognerebbe evitare il dado vegetale – Abruzzo.cityrumors.it

Quando si cucina spesso e volentieri si tende ad utilizzare anche in modo spropositato questo alimento, non tenendo presente che è ricco di sale e grassi ed in alcuni casi anche di glutammato monosodico. Fino a non molto tempo fa, si è pensato che il glutammato fosse dannoso, ma in realtà sia l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) che l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) hanno dichiarato che questa sostanza non è molto dannosa.

I dadi però non sono tutti uguali e per utilizzare quello che è considerato il migliore si dovrebbe imparare a leggere le etichette, quindi i suoi valori nutrizionali. Andiamo a vedere quelli che sono da considerare meno nocivi per il nostro organismo.

Dado vegetale: fa male oppure no?

I dadi sono tutti differenti. Ne esistono di diversi tipi: ci sono quelli vegetali, tradizionali, di carne o anche di pesce. Tra tutti questi ce ne è uno che fa meno male ed è quello vegetale, soprattutto perché è realizzato con ingredienti di origine biologica. Al suo interno non vi sono neanche tracce di grassi animali. Dovrebbero prestare attenzione soprattutto quelle persone che soffrono di colesterolo alto.

dado vegetale fatto in casa
Dado vegetale, leggi bene le etichette – Abruzzo.cityrumors.it

Queste persone, infatti, dovrebbero evitare di assumere i grassi saturi trans, che sono contenuti all’interno di oli idrogenati, margarine, oli saturi e dadi, ad esempio.

Il contenuto del dato è cambiato nel corso del tempo: prima c’erano molti grassi, che gradualmente sono stati eliminati. L’olio di oliva è uno degli alimenti che viene utilizzato al suo interno, dal momento che è più salutare e leggero.

Nel dado vegetale industriale gli elementi principali sono: il sale, il glutammato e i grassi. Anche se il nemico numero uno per la nostra salute e quella dei nostri famigliari è il sale contenuto in alte quantità. O anche il glutammato monosodico.

Quest’ultimo è un insaporitore usato per i dadi da brodo, salumi, sughi pronti e salse, ma contribuisce ad alzare la pressione arteriosa in soggetti predisposti. Il dado migliore da utilizzare è quello vegetale. Anche se sarebbe meglio farlo in casa con ingredienti naturali.

Impostazioni privacy