Quanto guadagna un cuoco: Italia e Svizzera a confronto, quali sono gli stipendi

Uno dei mestieri più gettonati degli ultimi dieci anni è sicuramente il cuoco. Fare questo lavoro in Italia o in Svizzera non è la stessa cosa. Le cifre.

Ad oggi tutti sono affascinati dal mondo culinario, con la passione per il cibo che è cresciuta esponenzialmente grazie ai numerosi programmi e talent show attinenti. Tra gli aspiranti cuochi una delle domande più comuni riguarda il guadagno potenziale nel perseguire questa carriera. Infatti questo mestiere, se fatto bene, può essere assolutamente remunerativo.

Cuoco Italia Svizzera
La differenza del fare il cuoco in Italia ed in Svizzera – Abruzzo.cityrumors.it

Spesso per gli italiani la soluzione potrebbe essere varcare il confine ed andare in Svizzera. Infatti nel paese elvetico gli stipendi sono più alti rispetto alla penisola e permettono di accedere ad una vita più agiata. Oggi quindi metteremo sotto la lente d’ingrandimento come cambia la retribuzione dello chef nella penisola e nel suo vicino svizzero.

Quanto guadagna un cuoco, le differenze tra Italia e Svizzera: il confronto

Focalizziamoci innanzitutto sullo stipendio di un cuoco in Svizzera, un paese noto per le sue retribuzioni elevate ma anche per il costo della vita non proprio modico. I cuochi svizzeri possono godere di salari significativamente superiori rispetto ai colleghi italiani.

Il compenso medio di un cuoco in Svizzera varia in base a diversi fattori come la posizione geografica, l’esperienza e il tipo di cucina, ma generalmente si aggira tra i 4.000 e i 7.000 franchi svizzeri al mese, con possibilità di cifre ancora più alte nelle posizioni di alto livello.

Cuoco Italia Svizzera quali differenze stipendio
Quanto cambiano gli stipendi nei due paesi – Abruzzo.cityrumors.it

A confronto possiamo subito dire che lo stipendio di un cuoco in Italia è notevolmente inferiore ed oscilla tra i 1.200 e 2.500 euro al mese. Questa disparità è dovuta in parte al più basso costo della vita in Italia rispetto alla Svizzera, ma rimane una differenza significativa.

Oltre allo stipendio c’è da considerare anche la differenza dei due ambienti di lavoro. In Svizzera le cucine sono spesso ben organizzate e dotate di attrezzature moderne. Inoltre anche gli standard igienici sono altamente elevati, anche se la pressione ed il ritmo di lavoro possono essere estenuanti.

I benefit e i vantaggi offerti ai cuochi in Svizzera aggiungono un ulteriore livello di attrattiva a questa professione. Molti datori di lavoro offrono benefici come assicurazione sanitaria, contributi al fondo pensione, vitto e, in alcuni casi, alloggio.

Inoltre nel paese elvetico è possibile avere una costante crescita professionale. Diventare cuoco in Svizzera è sì un’opportunità economicamente vantaggiosa, ma ovviamente bisogna tenere sempre conto che i ritmi di lavoro sono elevati e soprattutto che si dovrà imparare lo stile di vita di un paese diverso da quello nostrano.

Impostazioni privacy