Quando si toglie l’albero di Natale? C’è una data precisa, non si scappa: se lo fai prima, corri un serio pericolo

Ormai si prepara sempre prima, ma quando si deve togliere l’albero di Natale in casa? Non tutti lo sanno, ma c’è una data da rispettare.

Se quasi tutti siamo concordi sul fatto che l’albero di Natale e le altre decorazioni natalizie in casa debbano essere allestite tra il 7 e l’8 dicembre, in pochi sanno esattamente quando questi debbano essere tolti. Molti lo fanno all’inizio del nuovo anno, altri aspettano l’Epifania e infine c’è chi addirittura lo tiene sino alla fine di gennaio e oltre.

Albero di natale quando toglierlo
Quando si toglie l’albero di Natale? C’è una data precisa, non si scappa: se lo fai prima, corri un serio pericolo-Abruzzo.cityrumors.it

Quello che, però, forse ancora non sai è che in effetti esisterebbe una data precisa in cui bisognerebbe disfare l’albero e mettere via tutti gli altri addobbi. Fai molta attenzione, perché se non rispetti questa usanza potresti andare incontro ad una serie di brutte sorprese.

Quando si toglie l’albero di Natale? Ecco svelata la data precisa

Sapevi che c’è una data precisa in cui dovresti togliere l’albero di Natale? Molti pensano si tratti di una decisione personale, ma in realtà chi non rispetta questa usanza rischia di correre dei seri pericoli. Di fatto, secondo la tradizione, non bisognerebbe farlo prima della dodicesima notte dopo il 25 dicembre. Vale a dire tra il 5 e il 6 gennaio.

quando togliere albero Natale
Quando togliere l’albero di Natale? Ecco la data esatta -Abruzzo.cityrumors.it

Questa data corrisponde alla fine del viaggio dei Re Magi, i quali arrivano da Gesù solo 12 giorni dopo la sua nascita per offrirgli in dono oro, incenso e mirra. Le luci decorative servirebbero, quindi, come guida. Rimuoverle prima significherebbe interrompere prematuramente il viaggio dei Re Magi. Un gesto che porterebbe ovviamente sfortuna.

Ma non finisce qua, perché l’abitudine di decorare la propria casa per Natale con elementi naturali quali vischio e agrifoglio sarebbe nata originariamente nel IV secolo, al fine di accogliere in casa gli spiriti benevoli per offrire loro calore e ristoro durante l’inverno.

Dopo le feste, però, essi dovevano fare ritorno nel luogo da cui provenivano. Per questo motivo, se all’Epifania erano ancora presenti nella dimora, rischiavano di scomparire per sempre perché non avevano un posto dove fuggire. Così facendo, si metteva a rischio la fioritura della natura l’anno successivo, con gravi conseguenze per il raccolto.

Tuttavia, l’albero di Natale non si è sempre disfatto tra il 5 e il 6 gennaio. Nel XVIII secolo, per esempio, le decorazioni venivano rimosse alla vigilia della Candelora, cioè il 2 febbraio. Questa data coincide con il viaggio di Gesù Bambino verso il tempio di Gerusalemme per essere presentato e con la purificazione della Vergine Maria 40 giorni dopo il parto.

Insomma, è chiaro che per molti queste sarebbero solo delle semplici superstizioni. Se, però, non vuoi rischiare di sfidare la sorte rispetta queste tradizioni e ricordati di non togliere mai l’albero almeno fino all’Epifania. 

Impostazioni privacy