Quando ci laviamo non dobbiamo trascurare queste parti del corpo, lo dice la scienza: la nostra salute migliorerà

Quando ci si lava è importante non trascurare alcune parti del corpo che magari si tende ad omettere: la scienza ci spiega perché.

Il lavaggio accurato delle parti del corpo contribuisce a rimuovere sporco, sudore, batteri e altre impurità che si accumulano sulla pelle. Questo aiuta a prevenire infezioni, irritazioni cutanee e cattivi odori. Mantenere una buona igiene personale contribuisce al benessere psicologico, migliorando la fiducia in se stessi e l’interazione sociale. Sentirsi puliti e freschi può avere un impatto positivo sull’autostima e sulle relazioni personali.

non trascurare parti del corpo quando ci si lava
Quando ci si lava bisogna non trascurare alcune parti del corpo (abruzzo.cityrumors.it)

Nonostante ciò una recente ricerca ha confermato quello che le nonne di tutto il mondo hanno sempre sostenuto: ci sono zone del nostro corpo che tendiamo a trascurare durante il lavaggio e questo può influire negativamente sulla salute del nostro microbioma cutaneo. Potrebbe sembrare banale, ma pulire le zone ignorate potrebbe avere benefici a lungo termine. Vediamo quali sono queste zone e cosa ha rivelato un team di ricercatori.

Cosa rivela lo studio, attenzione alle nostre abitudini

Il team di ricercatori dell’Università George Washington, guidato dal professor Keith Crandall, ha esaminato le variazioni del microbioma della pelle in diverse aree corporee, concentrandosi in particolare su quelle spesso trascurate come il retro delle orecchie, l’interno dell’ombelico e gli spazi tra le dita dei piedi. Attraverso l’analisi del DNA di campioni di pelle prelevati da studenti laureati e non, hanno scoperto che le zone regolarmente pulite presentano una maggiore diversità microbiologica, suggerendo una collezione di microbi potenzialmente più salutare rispetto alle aree trascurate.

Questo studio, pubblicato su Frontiers in Microbiology, non solo conferma il consiglio delle nonne ma apre anche nuove prospettive sulla comprensione del legame tra la salute del microbioma e quella umana, un campo ancora ampiamente inesplorato e ricco di potenziale.

scienza conferma i metodi della nonna
La scienza conferma ciò che già le nostre nonne sapevano (abruzzo.cityrumors.it)

In generale, mantenere una buona igiene personale fa parte di una pratica generale di cura della salute che contribuisce a prevenire malattie e a mantenerci in buona salute. Infatti, lavarsi bene alcune parti del corpo è fondamentale per prevenire infezioni, mantenere una pelle sana, migliorare il benessere psicologico e promuovere la salute generale.

La regolarità e la correttezza nell’igiene personale sono quindi aspetti importanti per una vita sana e per il benessere individuale. Oltretutto, i “vecchi metodi” sembrano funzionare sempre e anche la scienza è d’accordo: soprattutto il miele, ad esempio, che aiuta davvero contro il raffreddore. Lo stesso vale per il brodo di pollo, non una cura miracolosa, certo, ma un ottimo palliativo da usare quando si è malati.

Impostazioni privacy