Liste d’attesa lunghissime per un esame medico? Prova questo sistema per accorciare i tempi

Le liste d’attesa per una visita o prestazione sono lunghissime. I cittadini non sempre possono aspettare, qual è l’alternativa?

In Italia i cittadini sono costretti a scegliere le visite private intramoenia per accelerare i tempi. Eppure un trucco più economico esiste.

Liste d'attesa troppo lunghe per visite mediche
Come evitare lunghe liste d’attesa (Abruzzocityrumors.it)

Quante volte è capitato di andare con la ricetta in mano a prenotare una visita medica o un esame diagnostico e sentirsi dire che la prima data disponibile prevede un attesa di mesi e mesi se non addirittura di un anno? Tale situazione è inaccettabile dato che in determinati casi si parla di un controllo che può salvare la vita.

Per non mettere a rischio la salute la maggior parte delle persone decide di optare per una visita intramoenia, privata e dal costo più elevato. Per le visite private, infatti, i tempi di attesa sono di pochi giorni. Eppure non tutti possono permettersi di spendere centinaia di euro invece dei 36,15 euro al massimo che si pagherebbe con il ticket. Conoscendo la nuova normativa sulle liste d’attesa si scoprirà come le lunghe attese non sono preventivate dalla Legge.

La soluzione in caso di lunghe liste d’attesa per una visita medica

Secondo la Legge il rispetto dei tempi di attesa – 30 giorni per una visita medica e 60 giorni per un esame diagnostico – deve essere garantito per ogni prestazione erogata dal Sistema Sanitario nazionale. In più occorre tener conto della prescrizione del medico e della classe di priorità segnata sulla ricetta.

Visite private pagando il ticket
Come evitare lunghe liste per una visita (Abruzzo.cityrumors.it)

Attesa massima di 72 ore con la lettera U, 10 giorni con la lettera B, 30 giorni per le visite e 60 per gli esami con la lettera D e attesa massima di 120 giorni (quattro mesi) con la lettera P (dal 31 dicembre 2019) per le prime visite e prime prestazioni strumentali e ambulatoriali.

Se l’attesa dovesse essere superiore al previsto, l’interessato potrebbe avvalersi di un diritto ossia quello di pagare solo il ticket anche per una visita intramoenia lasciando che la differenza prevista in base all’importo della visita privata venga corrisposto dall’ASL di competenza territoriale.

Poi, come si legge sul portale dell’Ospedale Isola Tiberina, c’è il Privato Sociale. Prestazioni fornite a tariffa agevolata a metà tra il ticket e la tariffa del medico privato. Non sarà concesso, però, scegliere il medico che effettuerà la visita o l’esame.

Le visite in regime di privato sociale sono effettuate previa accettazione rispettando gli orari dell’ospedale di interesse. Sarà bene informarsi in precedenza di questa possibilità e capire quali prestazioni si potranno richiedere pagando il privato di meno.

Impostazioni privacy