Le+regole+per+risparmiare+sul+riscaldamento+di+casa+sono+poche+e+semplici%3A+riduciamo+la+bolletta
abruzzocityrumorsit
/lifestyle/le-regole-per-risparmiare-sul-riscaldamento-di-casa-sono-poche-e-semplici-riduciamo-la-bolletta.html/amp/
Lifestyle

Le regole per risparmiare sul riscaldamento di casa sono poche e semplici: riduciamo la bolletta

Le bollette del gas sono aumentate di nuovo, ma con pochi accorgimenti possiamo risparmiare sul riscaldamento di casa. 

Non accenna a finire l’emergenza energetica e sempre più famiglie sono in difficoltà con le bollette. Gli aiuti del Governo non sono sufficienti e le guerre non aiutano di certo. I conflitti a livello globale, così come le scelte politiche, stanno mettendo a rischio anche la salute delle persone, perché non possono più permettersi una casa confortevole.

Con pochi trucchi possiamo risparmiare sul consumo di gas – Abruzzocityrumors.it

Purtroppo la situazione non sembra volgere al miglioramento e allora l’unico modo per tutelarsi è fare ciò che è possibile per non indebitarsi in bollette del gas. Per comprendere bene come fare, ci aiuta L’unione Nazionale dei Consumatori, che divulga qualche strategia efficace da adottare.

Tutti possono risparmiare sul riscaldamento, basta adottare pochi e semplici accorgimenti, ecco quali sono

L’inverno è ormai arrivato e nemmeno il surriscaldamento globale tanto acclamato dagli esperti riuscirà a non farci usare i termosifoni. Chi ha potuto, ha cambiato l’impianto ed è passato al pellet o ad altri sistemi, anche se la speculazione è arrivata ovunque e il risparmio è praticamente relativo. Chi ha però ancora la classica caldaia a gas deve rassegnarsi, perché già la bolletta di novembre sarà una stangata.

La carta stagnola dietro ai termosifoni permette di risparmiare un po’ – Abruzzocityrumors.it

Non resta allora che adottare la strategia giusta per minimizzare e ottimizzare il consumo del gas durante l’inverno. Possiamo farlo adottando qualche piccolo trucco, consigliato dagli esperti dell’Unione Nazionale dei Consumatori, che hanno stilato alcune regole.

Il primo passaggio da fare è quello di abituarsi ad una temperatura inferiore in casa. Un grado in meno nel termostato (ad esempio da 20 a 19 gradi) non causa grossi disagi ma permette un risparmio tra il 5 e il 10% di gas. Per consumare di meno e stare più al caldo è anche necessario effettuare un check dei termosifoni. Non vanno coperti con nessun oggetto, mensola, teli o tende. I termosifoni devono essere il più liberi possibile, in modo da diffondere il calore.

Per aumentare la resa dei termosifoni si possono usare i pannelli riflettenti, da sistemare dietro di essi; costano poco e permettono di evitare la dispersione del calore. In alternativa si può anche provare con della semplice carta di alluminio, quella che si usa in cucina. Tra  consigli che possono sembrare scontati, ma che sono utili, c’è anche quello di chiudere tutte le tapparelle e persiane durante la notte, e di far cambiare aria – di giorno – solamente per una decina di minuti al massimo, in tutte le stanze. Meglio effettuare questa operazione nelle ore più calde, quindi intorno a mezzogiorno, e quando ovviamente i termosifoni sono spenti.

Stefania Guerra

Appassionata di lettura e di scrittura creativa, autrice di un racconto e di un romanzo, opero nel copywriting e nel digital marketing dal 2018; collaboro con diversi siti di informazione e per una testata giornalistica.