Figli e doppio cognome: come funziona in Italia e quali novità sono all’orizzonte

Dal 2 giugno 2022 i genitori possono scegliere se dare al proprio figlio il doppio cognome o solo quello di uno dei due, a discrezione della coppia. Le novità.

L’Italia ha fatto un ulteriore passo in avanti in tema di pari opportunità. La sentenza della Corte costituzionale n. 131/2022 ha dichiarato non più legittima l’assegnazione dell’esclusivo cognome del padre ai figli. In questo modo viene così abrogato l’articolo 262, comma 1, del Codice Civile, che sanciva che ai figli doveva essere assegnato solo il nome del padre.

doppio cognome novità
Doppio cognome: la storica sentenza in Italia -Abruzzo.cityrurmors.it

Secondo la sopracitata sentenza, a partire dal 2 giugno 2022, ai nuovi nati viene attribuito, in modalità ordinaria, un doppio cognome, ovvero quello del padre affiancato a quello della madre. L’ordine di apparizione dei due cognomi viene stabilito dai genitori, che potranno anche scegliere di assegnare al bambino solo il cognome paterno o solo quello materno.

Qualora i genitori, al momento della nascita, adozione o riconoscimento, non segnalino alcuna preferenza, il neonato verrà automaticamente registrato con un doppio cognome. La sentenza ribadisce la necessità dell’accordo tra i genitori: qualora infatti questi non trovino un accordo riguardo l’assegnazione del doppio cognome o l’ordine di quest’ultimo, la decisione verrà affidata ad un giudice.

Doppio cognome, ecco le novità

Questa nuova frontiera apre il dibattito su qualche punto che comporta la gestione pratica dell’avere doppio cognome. Il primo dubbio sta nel come, le persone che hanno assunto doppio cognome, dovranno firmare i documenti ufficiali. Il secondo sta nell’elaborazione del codice fiscale da parte dell’Agenzia delle Entrate, che adotterebbe i due cognomi come un’unica parola.

sentenza cognome cosa succede
Il doppio cognome e i nodi ancora da sciogliere -Abruzzo.cityrumors.it

Con questa rivoluzionaria decisione della Corte Costituzionale, il nostro paese ha abbondato uno dei retaggi di più comune applicazione del sistema patriarcale, mostrando così volontà di voler stare al passo con questa rivoluzione culturale che garantirebbe, in questo senso, pari opportunità ad entrambi i sessi, anche se di strada da fare ce n’è ancora da fare.

Un altro dei principali problemi risiede nel funzionamento del doppio cognome per la seconda generazione a cui verrebbero sostanzialmente attribuiti entrambi i doppi cognomi della madre ed entrambi quelli del padre e si troverebbero così con ben quattro cognomi. In America Latina, ad esempio, il figlio riceve uno dei cognomi della madre e uno dei cognomi del padre.

Per aggiungere il cognome materno a quello paterno ai nati prima del 2 giugno 2022 è necessario presentare un’apposita istanza, tramite bollo da 16 euro, al Prefetto della provincia di residenza o della provincia in cui è depositato il proprio atto di nascita. Ai nati a partire dal 2 giugno 2022 il doppio cognome viene attribuito automaticamente, se c’è accordo tra i genitori.

Impostazioni privacy