È l’unico modo per riconoscere se un melone è maturo: bastano 3 secondi

Per riconoscere se un melone è maturo bastano 3 secondi. Il metodo toglie ogni dubbio: non si tratta di odorare o toccare il frutto.

È arrivata la stagione in cui si può gustare il melone, ma l’acquisto passa dal capire se il frutto che si sta acquistando è maturo oppure no. Capire se un melone è pronto per essere mangiato sembra un’ardua impresa, soprattutto per chi non è propriamente esperto di questa materia.

modo riconoscere melone maturo
È l’unico modo per riconoscere se un melone è maturo: bastano 3 secondi- Abruzzo.cityrumors.it

Al supermercato ci siamo ritrovati almeno una volta davanti ad un melone, indecisi su quale scegliere. Nel tempo si sono diffusi vari sistemi per valutare questo frutto: alcuni consigliano di annusarlo per capire se è presente un profumo intenso e dolce, mentre altri consigliano di battere leggermente il melone e verificare se produce un suono sordo, sinonimo di polpa succosa.

Queste tecniche non sempre sono applicabili perché richiedono pratica ed esperienza. A risolvere tutti i problemi è appena emerso un modo che possono eseguire tutti, spiegato da un esperto del settore. Conoscere questo piccolo trucco farà acquistare sempre meloni maturi.

Come riconoscere un melone maturo

Il modo semplice per capire se un melone è maturo è stato svelato dall’agronomo Daniele Paci con un video sul suo profilo Instagram. Il metodo si basa sull’osservazione dell’area in cui è presente il gambo del melone e può essere eseguito da qualsiasi persona e in maniera molto semplice.

Melone maturo osservazione zona gambo
Per capire se un melone è maturo bisogna osservare la zona del gambo – Abruzzo.cityrumors.it

Nel video l’agronomo svela che quando il melone è maturo, il picciolo si dovrebbe staccare andando a formare una cicatrice intorno alla zona dello stesso. Quando la cicatrice non è presente ma è tutto ben saldato, il frutto non è ancora pronto per essere gustato.

Questo trucco non richiede particolari abilità o strumenti perché basta guardare la zona del gambo del frutto. Se si nota che il gambo è staccato naturalmente, lasciando un cicatrice circolare definita, il melone sarà maturo, al contrario non sarà così e bisognerà aspettare un po’ o scegliere un altro melone.

L’osservazione del gambo rappresenta una tecnica assolutamente affidabile perché riflette il naturale processo di maturazione del frutto. Durante la fase di crescita, il melone riceve nutrienti tramite il gambo. Quando si raggiunge la maturità, il frutto inizia a staccarsi dal gambo andando ad indicare il momento perfetto per la raccolta e il successivo consumo.

Impostazioni privacy