Abruzzo gourmet, quanto costa cenare nel tristellato Reale di Chef Niko Romito

L’Italia e la sua cucina famosa in tutto il mondo. Diversi i ristoranti pluristellati sparsi nelle regioni. Ma quanto costano?

Visitare l’Italia è sempre un’esperienza meravigliosa. Non si tratta solo di bellezze da visitare – e il nostro Bel Paese ne ha davvero tante e incantevoli – ma ci sono anche le specialità gastronomiche che ogni regione sa regalare a chiunque decida di visitarla. Le esperienze culinarie raccontano molto di una determinata regione – che si tratti del nord, del centro e del sud – ognuna ha le sue peculiarità le quali rendono diverso un luogo da un altro. Se il nord predilige le pietanze ricche e sostanziose a base di risotti e specialità di carne, il centro Italia magari preferisce funghi e tartufi oltre alla cacciagione, per poi arrivare al sud e nelle isole dove trionfa maggiormente il pesce. Insomma ve ne è per tutti i palati e gusti.

Abruzzo gourmet
Abruzzo gourmet e il tristellato Ristorante “Reale” di Niko Romito – Abruzzocityrumors.it

La nostra Bella Italia pullula di ristoranti di ogni genere – che siano osterie, taverne, fraschette, oppure ristoranti stellati – ogni esperienza culinaria che si vive in Italia è sempre una piacevole scoperta. Trionfano anche i grandi chef orgogliosi di mostrare le loro “stelle sul petto ”  – ottenute a volte con grande fatica e dedizione – e di proporre i loro cavalli di battaglia i quali conferiscono loro un cero “marchio”, riconoscibile in tutto il mondo. Insomma che in Italia si mangi benissimo questo è scontato, ma sono soprattutto gli chef pluristellati a inorgoglire maggiormente il nostro Paese. Certo bisogna mettere mano al portafoglio per osare e degustare quei menù la cui cifra potrebbe oscillare dai 170 euro fino ad arrivare ai 650 euro a persona. Non proprio alla portata di tutti.

In Abruzzo c’è uno chef “reale” 

Esiste in Italia un vero e proprio “laboratorio di ricerca e sperimentazione sulla materia e sul gusto”, come ama definirlo lo Chef Niko Romito. Siamo nella regione dell’Abruzzo e nel ristorante Reale, un luogo in cui lo chef cerca di proporre non solo delle pietanze che siano buone ma che soprattutto siano innovative e che facciano riflettere, pensare. La cucina del Ristorante Reale ha un lunga storia. Nell’anno 2000 i due fratelli – Niko e Cristiana – rilevano una piccola trattoria a Rivisondoli – piccolo paese in Abruzzo dove il padre aveva aperto questa attività – ed è qui che i due fratelli cominciano a sviluppare una cucina legata sì alle tradizioni del territorio ma molto innovativa nello stesso tempo.

Abruzzo gourmet
Lo Chef tristellato Niko Romito e il suo Ristorante “Reale” in Abruzzo – Abruzzocityrumors.it (Credit: IG @ristorantereale)

Nell’anno 2007 il Ristorante Reale conquista la prima stella Michelin e nel 2009 anche la seconda stella arriva. Nel 2011 Niko e Cristiana trasferiscono il Ristorante nel complesso Casadonna all’interno del quale sorgono sia le camere per alloggiare che un’ Accademia di cucina. Ecco che nel 2014 arriva la terza stella Michelin. Oggi il Ristorante è diventato il vero centro pulsante della vita professionale dello Chef Niko Romito. Una sorta di “laboratorio” dove quotidianamente si sperimentano piatti nuovi e si fa ricerca. Ma quanto costa cenare al Ristorante Reale? Il percorso degustazione prevede circa 14 portate al costo di 170 euro a persona, con un’aggiunta di 100 euro a persona per l’abbinamento dei vini. Si può anche aggiungere alla degustazione un piatto del menù al costo di 30 euro per ciascuna portata aggiunta, ma non si devono superare le tre aggiuntive. Per chi vuole invece scegliere le proprie portate solo dalla carta del menù è possibile farlo con almeno tre portate a testa per ciascun commensale.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Casadonna | Reale (@ristorantereale)

 

Sentirsi “reali” per un giorno al Ristorante Reale – gustando le specialità del grande chef Niko Romito – è sicuramente un’esperienza da vivere. Se siete dei cultori del buon cibo, del buon vino, dell’innovazione – pur rispettando la tradizione – e della stupenda e suggestiva regione italiana dell’ Abruzzo, siete nel posto giusto!

Impostazioni privacy