L%26%238217%3BOro+della+Terra+propone+in+vendita+la+preziosa+spezia+dell%26%238217%3Bentroterra+teramano%3A+lo+zafferano
abruzzocityrumorsit
/economia-e-finanza/pubbliredazionali/loro-della-terra-propone-in-vendita-la-preziosa-spezia-dellentroterra-teramano-lo-zafferano.html/amp/

L’Oro della Terra propone in vendita la preziosa spezia dell’entroterra teramano: lo zafferano

Una spezia che si ottiene dagli stigmi del fiore del Crocus sativus, rinomata in tutto il mondo per il suo sapore delicato e inconfondibile, impreziosisce ogni piatto con una nota raffinata.

L’Abruzzo vanta una lunga storia di coltivazione dello zafferano: quello dell’Aquila è famosissimo fin dal Rinascimento.

L’oro della terra propone quello dell’entroterra teramano, altrettanto profumato e saporito.

Zafferano: come si presenta

Lo zafferano può presentarsi alla vendita in pistilli da mettere in infusione oppure in polvere da aggiungere alle ricette a fine cottura. I pistilli sono raccolti a mano con estrema cura e delicatezza per evitare danneggiamenti. Ne servono circa 8/10 a testa per porzione. Ecco perché lo zafferano costa tanto ed è una spezia così rinomata.

Zafferano: come si prepara

Come si usa lo zafferano? È più semplice di quello che sembra. Può essere aggiunto a risotti, pasta, piatti di carne, paella e persino incorporato in ricette dolci come creme o biscotti.

I pistilli vanno messi in infusione in acqua o altro liquido per almeno un’ora, meglio se di più. A questo punto sarà facile sbriciolarlo e amalgamarlo ai nostri piatti, sfruttando anche il liquido di infusione. L’unica accortezza da avere è quella di non lasciar cuocere lo zafferano troppo a lungo, per preservare l’aroma.

compra questa prelibatezza direttamente online nel sito de L’Oro della Terra..basta cliccare qui https://www.orodellaterra.eu/zafferano/ 

 

L’ORO DELLA TERRA SRLS
Piazza A. De Gasperi, 5 – 64020 Bellante (TE)
CF 02090700671 – P.IVA 02090700671

Visita il sito web cliccando su l’oro della terra