Pensioni, arriva la quattordicesima con busta paga più alta: questi i fortunati che riceveranno l’importo maggiorato

Sul tema pensioni arriva la quattordicesima che rende la busta paga più alta: ecco i fortunati che riceveranno l’importo maggiorato.

Le pensioni di luglio avranno al loro interno la quattordicesima che renderà la busta paga più alta. L’aumento previsto arriverà fino a 655 euro, con il valore calcolato sulla base della variazione percentuale che si è realizzata negli indici dei prezzi al consumo forniti il 7 novembre 2023 dall’Istat. La maggiorazione viene riconosciuta nelle modalità previste dalla normativa in vigore all’1° gennaio 2024.

pensioni quattordicesima riceveranno
Busta paga più alta con la quattordicesima sulle pensioni -Abruzzo.cityrumors.it

La quattordicesima è erogata dall’Inps a luglio o a dicembre di ogni anno. Come sancito dalla legge n. 127 del 3 agosto 2007, successivamente modificate dall’articolo 1, comma 187, della legge n. 232 dell’11 dicembre 2016, si riceve la misura già a luglio dal momento in cui entro il mese stesso si maturano i requisiti. Invece viene rimandata a fine anno per chi raggiunge i requisiti tra agosto e dicembre.

Quattordicesima sulle pensioni di luglio: chi la riceverà

Il diritto alla quattordicesima mensilità scatta solo per i pensionati che hanno compiuto 64 anni e presentano un reddito non superiore a 2 volte l’importo del trattamento minimo. Il calcolo che viene eseguito varia in base al reddito del pensionato e solo dopo questa operazione si stabilisce il pagamento della quattordicesima a luglio.

beneficiari quattordicesima pensioni luglio
Ecco chi riceverà la quattordicesima con la pensione di luglio – Abruzzo.cityrumors.it

Gli importi sono più alti per i pensionati che non superano di 1,5 volte il valore del trattamento minimo, mentre sono più bassi per chi supera tale soglia ma resta entro le 2 volte. Per il calcolo sono considerati anche gli anni di contributi e se il lavoratore è autonomo o dipendente. Per calcolare la maggiorazione è necessario sottrarre il reddito personale al reddito contratto con i contributi del lavoratore autonomo o dipendente.

Sotto gli 11.672,89 euro la quattordicesima per i lavoratori dipendenti con 15 anni di contributi e autonomi che ne hanno 18 sarà di 437 euro. Sempre sotto la soglia citata in precedenza la quattordicesima per i lavoratori dipendenti che hanno tra i 15 e i 25 anni di contributi e per gli autonomi tra i 18 e i 28 anni di contributi la cifra sarà di 546 euro. Per i lavoratori dipendenti con oltre 25 anni di contributi e autonomi con oltre 28 anni l’importo sarà di 655 euro.

Oltre gli 11.672,89 euro la misura per i lavoratori dipendenti che hanno 15 anni di contributi e gli autonomi che ne hanno 18 sarà di 336 euro. Nella seconda fascia per i dipendenti con contributi tra i 15 e i 25 anni  e per gli autonomi dai 18 ai 28 anni di contributi l’importo sarà di 420 euro. Per i lavoratori dipendenti con oltre 25 anni di contributi e per gli autonomi con oltre 28 anni la cifra sarà di 504 euro.

Impostazioni privacy