Legge 104 comma 2: le agevolazioni spettanti anche per chi assiste un disabile

Tutto quello che puoi richiedere se hai la legge 104. E’ molto importante sapere che cosa puoi fare. Ecco l’elenco completo.

La legge 104/92 è stata introdotta proprio al fine di garantire il sostegno e l’aiuto ai disabili, sia fisici che psichici. Nel comma 2 dell’articolo 3 sono previste una serie di agevolazioni, che variano in base alla natura e alla gravità della disabilità. Per ottenerle, è necessario che la disabilità sia riconosciuta da una commissione medica dell’ASL, che rilascia il verbale di invalidità.

legge 104 permessi
Legge 104 comma 2: le agevolazioni spettanti anche per chi assiste un disabile-Abruzzo.cityrumors.it

In particolare, per quanto riguarda l’aspetto lavorativo, la legge 104 prevede una serie di permessi retribuiti sia ai lavoratori con disabilità grave che ai loro familiari entro il secondo grado di parentela. I permessi possono essere frazionati in diverse modalità, a seconda dell’età del figlio disabile: se si tratta di un bambino con età inferiore ai 3 anni, si possono richiedere 2 ore di permesso giornaliero o 3 giorni di permesso mensile, frazionabili in ore. In presenza di figli con età compresa tra i 3 e i 12 anni, invece, i permessi saranno di 3 giorni al mese, frazionabili in ore.

Legge 104: tutte le agevolazioni previste per i familiari

Uno dei punti fondamentali della legge 104/92 riguarda l’aspetto lavorativo, e in particolare i permessi retribuiti e i congedi straordinari previsti per coloro che hanno a carico un familiare disabile. Questi permessi consentono di conciliare le esigenze lavorative con quelle familiari, agevolando il caregiver nella cura e nell’assistenza del proprio familiare.

legge 104 permessi lavoro pensione e non solo
Tutto quello che puoi richiedere con la legge 104-Abruzzo.cityrumors.it

I permessi spettano esclusivamente ai lavoratori dipendenti e non sono previsti se il familiare disabile è ricoverato in una struttura sanitaria. In alternativa, è possibile richiedere il congedo straordinario, sia per i dipendenti pubblici sia per quelli privati. Anche in questo caso, il periodo di congedo non può superare i 2 anni ed è possibile richiederlo soltanto una volta nella propria carriera lavorativa.

Inoltre, la legge 104/92 prevede una serie di agevolazioni fiscali e sanitarie. I titolari di legge 104 con handicap grave possono richiedere l’esenzione dal bollo auto, oltre a detrazioni Iva del 4% e deduzioni Irpef del 19% sulla spesa sostenuta per l’acquisto di un veicolo. Inoltre, è possibile fruire della detrazione del 19% sulla spesa sostenuta per le spese sanitarie, tra cui medicinali, prestazioni specialistiche, assistenza fornita da personale qualificato, analisi, interventi chirurgici e dispositivi medici.

E’ anche possibile accedere al pensionamento anticipato con APE Sociale e precoci, purché siano rispettati determinati requisiti relativi al numero di anni di contributi e all’invalidità civile della persona disabile.

La legge 104/92 prevede una serie di agevolazioni per le persone con disabilità e i loro familiari, al fine di garantire loro sostegno e supporto. È importante conoscere le proprie possibilità e i propri diritti per poter usufruire al meglio di queste agevolazioni e migliorare la qualità della vita.

Impostazioni privacy