Le spese per gli alloggi universitari si possono detrarre? Come stanno le cose

In fase di compilazione del modello 730 può nascere un dubbio. Le spese sostenute per gli alloggi universitari sono detraibili?

Le detrazioni fiscali permettono di recuperare parte di una spesa inserendo l’importo in dichiarazione dei redditi. Tra le tante spese ammesse ci sono anche quelle sostenute per il pagamento di un alloggio che ospita uno studente universitario?

Le spese per alloggi universitari sono detraibili?
Le spese per gli alloggi universitari si possono detrarre? Come stanno le cose-Abruzzo.cityrumors.it

Proseguire il percorso di studi conseguendo una Laurea significa puntare a posizioni di prestigio e ad un’occupazione che dia soddisfazioni in termini personali ed economici. In Italia abbiamo oltre 1.600.000 studenti universitari che seguono un piano per il futuro basato su passioni e talenti. Tantissimi sono gli studenti fuori sede ossia quelli che vanno a studiare presso un’Università lontana dalla propria città di residenza.

La maggior parte degli spostamenti vede giovani del Sud spostarsi al Nord Italia pensando di poter avere più opportunità di trovare lavoro una volta concluso il percorso universitario. Essere fuori sede significa crescere in fretta, diventare responsabili di sé stessi, imparare a cucinare e tenere pulito l’alloggio. Si matura prima quando si ha la famiglia lontana ma questa esperienza di vita ha un costo importante. L’affitto di una stanza ha prezzi altissimi soprattutto in grandi città come Milano e Torino. La spesa è detraibile?

Le condizioni per detrarre le spese per l’alloggio dello studente fuori sede

Per poter approfittare delle detrazione in dichiarazione dei redditi è necessario che lo studente sia iscritto ad un corso di Laurea di un’Università lontana dal Comune di residenza almeno 100 chilometri oppure di un altro Stato UE o in Norvegia e Islanda. La detrazione massima è di 500 euro considerando il tetto di 2.633 euro. Possono detrarre la spesa i genitori che hanno a carico il figlio studente universitario.

Detrazione spese alloggio studenti fuori sede
Come risparmiare sulle spese di alloggio degli universitari -Abruzzo.cityrumors.it

Se i contratti sono stipulati da un genitore per più figli, però, il tetto massimo della detrazione non cambia a meno che i contratti di locazione stipulati non siano più di uno. In questo caso la detrazione è fruibile da ogni genitore per intero. Parliamo di una detrazione del 19% delle spese sostenute per la locazione anche per canoni pagati per l’ospitalità nei collegi universitari riconosciuti, presso enti per il diritto allo studio e altre istituzioni similari. 

Per poter ottenere l’agevolazione fiscale il richiedente dovrà avere un reddito entro i 120 mila euro all’anno. Oltre tale soglia e fino a 240 mila euro la detrazione si ridurrà progressivamente fino ad azzerarsi raggiungendo il limite massimo. Infine, ricordiamo che per poter detrarre le spese queste dovranno essere corrisposte con metodi tracciabili. 

Impostazioni privacy