Il+canone+Rai+non+si+paga+sempre%3A+et%C3%A0+e+limiti+di+reddito+per+ottenere+l%26%238217%3Besenzione
abruzzocityrumorsit
/economia-e-finanza/il-canone-rai-non-si-paga-sempre-eta-e-limiti-di-reddito-per-ottenere-lesenzione.html/amp/
Economia e Finanza

Il canone Rai non si paga sempre: età e limiti di reddito per ottenere l’esenzione

Non tutti sanno che il Canone Rai non è una tassa che si paga sempre. Oggi scopriremo insieme tutti i motivi per richiedere l’esenzione. Prendi nota.

Il Canone Rai è una delle tasse più discusse e controverse del nostro Paese ed è spesso oggetto di dibattito  politico e pubblico. Questo vuol dire che molto spesso il suo costo, seppur non così troppo elevato, è stato criticato e preso di mira sia dalla politica che dai contribuenti.

Sai che il Canone rai non va sempre pagato?-Credit ANSA – Abruzzo.cityrumors.it

Tuttavia, non tutti sanno che è possibile non pagare il canone Rai e che vi sono dei limiti di età e di reddito che ci permettono di ottenere l’esenzione dell’importo. Vediamo in quali casi.

Limiti di età e reddito per avere l’esenzione del Canone

Il Canone Rai non è espressamente riferito all’azienda pubblica più grande d’Italia. Infatti, questo tributo deve essere pagato da coloro che hanno un apparecchio televisivo in casa che è in grado di ricevere programmi televisivi. Dunque, coloro che in casa possiedono un televisore correttamente funzionante, devono necessariamente pagare quello che viene chiamato – un po’ impropriamente – “Canone Rai”.

Tuttavia, esistono delle eccezioni. Vi sono infatti limiti di età e reddito che ci permette di avere l’esenzione del Canone. Sono numerose le tipologie di contribuenti che possono essere esenti dal pagamento del canone Rai. Tra questi, ovviamente, chi non ha nella propria casa un apparecchio televisivo, ma non solo.

Ecco i limiti di età e di reddito da rispettare per l’esenzione-Credit ANSA – Abruzzo.cityrumors.it

Possono avere l’esenzione del Canone anche i militari delle Forze Nato stranieri, i militari delle Forze Armate Italiane, gli agenti diplomatici, i rivenditori di televisori, le radio, le imbarcazioni da diporto che non sono state adibite all’esercizio commerciale e coloro che hanno compiuto un’età di 75 anni e hanno un reddito che permette di ottenere l’esenzione, come previsto dalla legge.

In quest’ultimo caso possiamo vedere che i contribuenti che hanno almeno 75 anni sono esenti dal pagamento del Canone Rai. Tuttavia, l’età anagrafica non ci permette di avere diritto all’esenzione del tributo televisivo. I cittadini  che hanno compiuto 75 anni, infatti, devono avere un reddito che non risulti essere maggiore di 8.000 euro.

Per poter ottenere l’esenzione il televisore deve essere ubicato nella casa di residenza e non devono esserci altri titolari di reddito, ad esclusione del coniuge.  Chi ha compiuto il 75esimo anno di età entro il 31 gennaio potrà usufruire dell’esenzione durante tutto l’anno, mentre chi li ha compiuti dopo riceverà il supporto economico per metà anno.

Gianluca Merla

Classe 1992, ho studiato Comunicazione e sono un redattore web freelance. Mi occupo di cronaca, economia, geopolitica, spettacolo e sport e amo raccontare nel miglior modo possibile ciò che accade ogni giorno. Credo infatti che un buon giornalista, nel suo piccolo, possa rendere il mondo un posto migliore.