Bollette+luce+e+gas%3A+cos%C3%AC+nel+2025+puoi+detrarle+dal+730
abruzzocityrumorsit
/economia-e-finanza/bollette-luce-e-gas-cosi-nel-2025-puoi-detrarle-dal-730.html/amp/
Economia e Finanza

Bollette luce e gas: così nel 2025 puoi detrarle dal 730

In specifici casi è possibile scaricare le spese sostenute per le bollette di luce e gas: quando è possibile e cosa bisogna sapere in merito.

Un argomento che ha tenuto banco per diverse settimane quello che riguarda le bollette delle utenze domestiche. Il Governo, considerati i rincari registratisi di recente, ha deciso di introdurre un nuovo sostegno per le famiglie che si aggiunge ai bonus sociali, già confermati per il 2025.

Bollette modello 730Bollette modello 730
Bollette luce e gas: così nel 2025 puoi detrarle dal 730 (Abruzzo.cityrumors.it)

Grazie al nuovo contributo, pari a 200 euro una tantum ed erogato nel corso del secondo semestre dell’anno alle famiglie con un Isee non oltre i 25mila euro, e ai bonus sociali molti nuclei familiari potranno ricevere sino a 500 euro. Oltre a questi aiuti economici, i cittadini si chiedono se sia possibile anche detrarre le spese sostenute per le utenze di luce e gas nella dichiarazione dei redditi. In alcuni casi è possibile.

Bollette luce e gas, come è possibile scaricare le spese nel 730: tutto quello che c’è da sapere

La stagione dichiarativa 2025 si avvicina ed i contribuenti italiani si apprestano a presentare la dichiarazione dei redditi all’Agenzia delle Entrate relativa all’anno di imposta 2024. Tra le varie spese detraibili, in molti si chiedono, se rientrano anche quelle per le utenze domestiche, per cui il Governo ha di recente introdotto un nuovo contributo economico pari a 200 euro una tantum.

Bollette luce e gas, come è possibile scaricare le spese nel 730: tutto quello che c’è da sapere (Abruzzo.cityrumors.it)

Secondo quanto previsto dalla normativa, in alcuni casi è possibile detrarre le spese sostenute per le bollette di luce e gas. In particolare, questo può avvenire quando le utenze sono di tipo business, ossia quando un libero professionista o un’azienda utilizza le forniture per finalità produttive o legate alla propria attività professionale. Per fare un esempio, un commerciante o un artigiano potrà detrarre nel 730 le bollette di luce e gas per il laboratorio o il negozio, ma non quelle della propria abitazione privata. Per procedere, dunque, è necessario essere titolari di Partita Iva con regime ordinario, rimangono escluse quelle a regime forfettario.

Se l’attività professionale viene svolta da casa, in questo caso si parla di immobile ad uso promiscuo ed è comunque possibile detrarre le bollette delle utenze domestiche al 50%, ma bisogna rispettare specifici requisiti: non si devono avere altri luoghi di lavoro; avere stipulato un contratto business.

I cittadini italiani, considerato quanto appena detto, dunque, non possono scaricare le spese per le bollette di luce e gas nella dichiarazione dei redditi. I cittadini, però, usufruiscono di una tassazione agevolata rispetto a quella delle aziende e possono anche richiedere i bonus sociali ed il nuovo bonus bollette, introdotti proprio per contrastare i rincari e aiutare le famiglie a sostenere questo tipo di spese.