Vivi un’atmosfera da sogno in Abruzzo: in questi castelli ti sentirai come in un film fantasy, da brividi

L’Abruzzo, regione italiana nota per la sua natura incontaminata e ricca di storia, ospita alcuni dei castelli più affascinanti e meglio conservati del paese.

I castelli d’Abruzzo rappresentano una delle testimonianze più affascinanti del patrimonio storico e architettonico italiano. Questa regione, situata nel cuore dell’Italia centrale, è ricca di fortezze, rocche e manieri che raccontano secoli di storia, guerre e dominazioni.

castello abruzzo sogno
Castello – Abruzzocityrumors.it

Queste antiche fortezze offrono una finestra sul passato, raccontando storie di strategie militari e di vita quotidiana nei secoli. Scopriamo insieme gli 8 castelli più belli dell’Abruzzo.

Tutti i castelli in Abruzzo

Il Castello Aragonese di Ortona, situato nella provincia di Chieti, rappresenta una delle fortificazioni più suggestive dell’Abruzzo. Edificato nel XV secolo su preesistenti strutture medievali, il castello si erge maestoso a picco sul mare. Nonostante i danni subiti durante la Seconda Guerra Mondiale, è stato restaurato nel 2001 e oggi è sede di mostre ed eventi culturali che attraggono visitatori da tutto il mondo.

castello abruzzo sogno
Castello Aragonese in Abruzzo -Abruzzocityrumors.it

Nell’altopiano di Navelli si trova il castello medievale di Bominaco, dominante l’omonimo borgo. La torre del castello offre viste panoramiche mozzafiato. Il complesso comprende anche due gioielli architettonici: la Chiesa di Santa Maria Assunta e l’Oratorio di San Pellegrino, quest’ultimo famoso per gli affreschi che lo hanno reso noto come la “Cappella Sistina d’Abruzzo”.

La Rocca Calascio è forse il simbolo per eccellenza dei castelli abruzzesi. Situata a 1.400 metri d’altitudine, questa fortezza risalente all’anno 1000 incanta i visitatori con la sua imponente bellezza fatta di pietra bianca. Sebbene danneggiata da terremoti nel corso dei secoli, rimane un luogo magico che ha anche fatto da sfondo al film “Ladyhawke”.

Il Castello di Roccascalegna si erge su uno sperone roccioso nella valle del Sangro offrendo panorami indimenticabili sui borghi circostanti. Avvolto da leggende medievali come quella dello “ius primae noctis”, questo luogo affascina i visitatori non solo per la sua storia ma anche per le atmosfere uniche che regala al tramonto.

A Pacentro sorge il Castello Di Caldora, considerato uno dei più antichi dell’Abruzzo. Parte integrante della difesa territoriale con altri sei castelli della Valle Peligna, rappresenta un esempio straordinario della fortificazione medievale abruzzese.

La fortezza situata a Civitella del Tronto giocava un ruolo cruciale nella difesa della linea confinaria tra il Regno delle Due Sicilie e lo Stato Pontificio. Oggi offre ai suoi visitatori non solo una testimonianza storica importante ma anche viste spettacolari sulle colline teramane.

Castel Manfrino si trova a Valle Castellana ed è accessibile grazie a moderne passerelle che permettono ai visitatori un’esplorazione sicura tra i suoi ruderi storici. Costruito per volere del figlio dell’imperatore Federico II aveva lo scopo primario della difesa territoriale.

Infine troviamo il suggestivo Castello Di Cantelmo nel borgo medievale Pettorano sul Gizio; restaurato negli anni ’90 dopo periodi lunghi d’abbandono oggi ospita mostre ed eventi culturali arricchendo così l’offerta culturale della regione con esposizioni permanenti dedicate alla storia locale.

Impostazioni privacy