Perché il Festival della canzone italiana si fa proprio a Sanremo: in pochi lo sanno

Sai per quale motivo il Festival si fa proprio a Sanremo? Ecco la storia che devi assolutamente conoscere, in pochi la sanno.

Il Festival della canzone italiana, noto anche come Festival di Sanremo, è diventato nel corso degli anni uno degli eventi musicali più importanti e seguiti in Italia. Ma come mai proprio a Sanremo? Cerchiamo di capire insieme la storia che ha portato la manifestazione in questo luogo incredibile nel nostro pease.

Sanremo storia luogo
Perché il Festival della canzone italiana si fa proprio a Sanremo: in pochi lo sanno-Credit ANSA-Abruzzo.cityrumors.it

La storia inizia settant’anni fa, quando Achille Franceschi, proprietario della Capannina di Forte dei Marmi, ebbe l’idea di creare un evento estivo per attirare grandi cantanti nel suo locale. Nacque così il Festival Canoro Nazionale, che ebbe un grande successo fin dal primo anno.

Tuttavia, a causa dei costi elevati per ingaggiare i cantanti, il Festival in Versilia durò solo due edizioni. Fu Angelo Nizza, giornalista e direttore artistico del Casinò di Sanremo, a proporre a Pier Bussetti, gestore del locale da gioco, di riproporre la manifestazione nella città dei fiori. Inizialmente scettico, Bussetti fu convinto da Nizza che un grande evento estivo avrebbe richiamato i turisti anche nella stagione meno affollata.

La storia del Festival di Sanremo: la scelta della città

Fu proprio durante la famosa corsa ciclistica Milano-Sanremo, che attirava migliaia di persone lungo le strade della Riviera, che si svolse il primo Festival di Sanremo nel 1951. L’afflusso di appassionati di ciclismo provenienti da tutto il Piemonte e dalla Lombardia convinse Bussetti a dare il via libera al progetto.

Per rendere possibile il concorso canoro, era necessario ottenere il sostegno del comune e il coinvolgimento di sponsor. Il sindaco Paolo Manuel Gismondi sostenne l’idea di trasformare Sanremo nella capitale della ricca borghesia vacanziera del nord-ovest e accettò di patrocinare l’evento a condizione che venisse trasmesso in radio. Grazie agli ex colleghi di Angelo Nizza che lavoravano alla Rai, l’accordo con l’ente radiotelevisivo fu trovato rapidamente.

Sanremo ecco perché lo fanno li
Il motivo dietro la scelta del luogo per il Festival di Sanremo-Credit ANSA-Abruzzo.cityrumors.it

Così, il 29 gennaio 1951, presso il Casinò di Sanremo, si svolse la prima edizione del Festival. I tre interpreti Nilla Pizzi, il Duo Fasano e Achille Togliani si alternarono sul palco, eseguendo le 20 canzoni in concorso. Vinse Nilla Pizzi con il brano “Grazie dei fiori”.

Da quel momento in poi, il Festival di Sanremo divenne un appuntamento fisso nella scena musicale italiana. La competizione canora, che si svolge ogni anno nel mese di febbraio, ha consolidato la sua importanza nel panorama musicale italiano, diventando un trampolino di lancio per numerosi artisti e un evento molto seguito dal pubblico.

Ma perché Sanremo è rimasta la sede del Festival per così tanti anni? La risposta sta nella combinazione di diversi fattori. In primo luogo, la città offre una location suggestiva, con il suo clima mite, il mare e le bellezze naturali che fanno da sfondo agli eventi.

Inoltre, la scelta di Sanremo come sede del Festival era legata anche alla tradizione legata alla musica. Già negli anni ’30, la città era conosciuta per ospitare importanti manifestazioni musicali, come il Concorso Internazionale di Canto Lirico. Questa tradizione era radicata nella città e ha contribuito a far nascere l’idea di creare un Festival della canzone italiana.

Impostazioni privacy