Immergiti+nella+storia+e+nella+cultura+visitando+la+pi%C3%B9+bella+villa+romana%3A+dettagli%2C+prezzo+e+curiosit%C3%A0
abruzzocityrumorsit
/cultura-e-spettacolo/immergiti-nella-storia-e-nella-cultura-visitando-la-piu-bella-villa-romana-dettagli-prezzo-e-curiosita.html/amp/
Cultura e Spettacolo

Immergiti nella storia e nella cultura visitando la più bella villa romana: dettagli, prezzo e curiosità

Gli antichi romani hanno realizzato tantissime ville imponenti e ricche di opere meravigliose. Ecco qual è la villa più bella in assoluto.

L’Impero Romano, nel corso della sua lunga storia, ha costruito una serie di monumenti e ville eccezionali, soprattutto grazie ai suoi maestri dell’ingegneria e dell’architettura. Tuttavia, una delle abitazioni più lussuose dell’antichità è senza dubbio la Villa del Casale: si tratta di un edificio imperiale, realizzato a circa 4 chilometri dall’attuale Piazza Armerina, in Sicilia. Va inoltre ricordato che dal 1997 fa parte della prestigiosa lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO.

Immergiti nella storia e nella cultura visitando la più bella villa romana: dettagli, prezzo e curiosità-Abruzzo.cityrumors.it

Questa meravigliosa costruzione, che è stata realizzata nel IV secolo d.C., si estende su una superficie di 3.500 metri quadrati. Gli antichi romani hanno inoltre costruito tantissime altre ville imponenti, una delle più grandi in assoluto si trova nel Lazio, a pochi chilometri da Roma.

La villa romana più famosa al mondo

L’edificio romano più conosciuto sulla Terra è sicuramente la Villa Adriana, costruita a Tivoli nel II secolo d.C., precisamente tra il 117 e il 138. Si tratta pertanto di una vera e propria residenza imperiale, per molti anni ha infatti ospitato l’imperatore Adriano.

La sua struttura è in realtà un enorme complesso di edifici che si estendono su un’area di circa 120 ettari, che corrispondono a 1 milione di metri quadrati. Oggi, questa meravigliosa villa non può ovviamente trasmettere le stesse emozioni che trasmetteva circa 2.000 anni fa, poiché il tempo ha corroso i materiali e ha prosciugato le piscine e le fontane.

Villa Adriana, tutto quello che devi sapere su questo posto incredibile – Abruzzo.cityrumors.it

Nel II secolo d.C., invece, la maestosa residenza dell’imperatore appariva ricchissima di opere e di monumenti. L’acqua zampillava dappertutto: dalle numerose fontane scolpite con il marmo e dalle accattivanti cascate artificiali. E non solo: gli architetti romani realizzarono addirittura una piccola isola al centro di un’immensa piscina.

L’imperatore Adriano amava infatti sedersi su questa isola per contemplare la vita e per scrivere alcuni versi poetici. Non potevano ovviamente mancare le tradizionali terme dell’antica Roma e il consueto teatro greco, che tutti i romani amavano profondamente.

Va inoltre ricordato che sono tuttora presenti anche numerosi giardini, ninfee, padiglioni ecc. Come si può allora raggiungere questo meraviglioso posto? La Villa Adriana si trova infatti a soli 40 minuti di macchina da Roma, precisamente a Largo Marguerite Yourcenar 2, a Tivoli.

Gli orari di apertura sono i seguenti: tutti i giorni dalle 8:00 alle 18:00. Per quanto riguarda i biglietti, questi hanno un costo di 12 euro, mentre per tutti coloro che hanno tra i 18 e i 25 anni è ridotto a 2 euro. E’ inoltre possibile visitare la meravigliosa villa gratuitamente durante la prima domenica del mese. 

Fabio Meneghella

Sono laureato all'Accademia di Belle Arti di Bari (sez. Scenografia). Negli ultimi anni ho partecipato a varie esibizioni artistiche e ho collaborato per diverse gallerie d'arte. Alcune mie opere si trovano attualmente in collezioni private in molti paesi del mondo. Oggi lavoro come redattore per diverse testate giornalistiche sul panorama nazionale.