Abruzzo, i luoghi meno conosciuti che però vale la pena visitare

L’Abruzzo è una delle regioni più caratteristiche d’Italia, ricca di scenari suggestivi e dove puoi essere dal mare alla montagna in meno di un’ora d’auto.

Questa regione, ancora poco battuta dal turismo di massa offre luoghi da esplorare per ogni stagione dell’anno, sia che ci si voglia rilassare in spiaggia, come la Costa dei Trabocchi o le attrezzate spiagge di Pescara, che per la montagna, con le stazioni sciistiche di Campo Imperatore o Roccaraso. Inoltre questa terra ospita alcuni tra i più importanti parchi naturalistici italiani come il Parco Nazionale d’Abruzzo, ideale per escursioni nel verde e per avvistare animali selvatici, borghi ricchi di storia e tradizioni come Vasto, Scanno Civitella del Tronto.

10 luoghi più belli abruzzo visitare
10 luoghi da visitare in Abruzzo – abruzzo.cityrumors.it

Vediamo dunque, in questo articolo, le 10 mete poco conosciute e tutte da esplorare in Abruzzo.

I 10 luoghi da vedere in Abruzzo

L’Abruzzo offre di tutto, da laghi meravigliosi, il mare della costa adriatica, parchi naturali incontaminati, catene montuose suggestive e antichi borghi medievali. Tra tutte le destinazioni tra cui optare ne abbiamo scelte solo alcune, dieci, che proponiamo di seguito.

Castello di Roccascalegna

Questo suggestivo castello medioevale arroccato in cima a una collina rocciosa e a due passi dalla montagna della Majella, si trova nella provincia di Chieti. La sua posizione inclinata ne fa un naturale proseguimento della parete montuosa in cui è incastonato, in un paesaggio unico e scenografico.

Dalle mura del castello è possibile ammirare uno dei panorami più significativi d’Abruzzo e assieme a quest’ultimo il piccolo villaggio di Roccascalegna è un gioiello raro da visitare per una gita giornaliera che rimarrà impressa.

Lago di Scanno

Questo bellissimo lago a nord del Parco Nazionale d’Abruzzo è il più grande specchio d’acqua naturale della regione e si raggiunge dopo un viaggio avventuroso attraverso la gola del Sagittario, su una strada battuta dal vento sulle montagne rocciose da cui si gode di una vista panoramica mozzafiato.

Qui è possibile godersi una giornata in pieno relax, fare escursioni sul lago a bordo di un pedalò, passeggiare in bicicletta o dedicarsi alla pratica del birdwatching alla ricerca di una delle aquile che volano in zona.

Parco Nazionale del Gran Sasso

Questo parco è una delle più grandi aree protette in Europa e si estende su gran parte del territorio regionale, al suo interno si trovano montagne e paesaggi da esplorare con escursioni a piedi, bici o cavallo, immersi nel verde con centinaia di km di sentieri di diverso livello di difficoltà e durata.

Le cime montuose, come quella del Corno Grande, sfiorano i 3000 metri di altezza e offrono tanti scenari naturali ricchi di biodiversità vegetale e una fauna selvatica con animali rari come lupi e orsi. Senza dimenticare le Grotte di Stiffe con grotte e cascate.

Rocca Calascio

Con i suoi 1.460 metri di altezza sul livello del mare la fortezza montuosa di Rocca Calascio è la più alta roccaforte di tutto l’Appennino. Il viaggio offre una vista mozzafiato sul panorama sottostante.

rocca calascio castello lady Hawke
Il suggestivo castello di Rocca calascio, set del film Lady Hawke – abruzzo.cityrumors.it

Sulla rocca più alta è possibile visitare il castello medievale, impresso nella memoria collettiva grazie al celebre film girato qui con Rutger Hauer e Michelle Pfeiffer dal titolo “LadyHawke”.

Rovine di Alba Fucens

Questo importante sito archeologico, Circondato dalle catene montuose del Monte Velino e della Majella, si trova tra le verdi colline abruzzesi in provincia de L’Aquila.Questo gioiello nascosto conserva le antiche rovine di una cittadella di epoca romana, con uno splendido anfiteatro, un mercato, delle terme e un tempio.

Basilica di Santa Maria di Collemaggio

La Basilica di Collemaggio si trova nella città di L’Aquila ed è uno dei migliori esempi di architettura romanica in Abruzzo, la cui struttura è caratterizzata da una facciata geometrica rosa e bianca con un rosone centrale risalente al 13° secolo.

Gli affreschi all’interno risalgono al 14° secolo, inoltre la Basilica ospita la camera funeraria di Papa Celestino V che l’ha resa un importante sito religioso nel corso della storia e uno dei luoghi simbolo della città.

Santo Stefano di Sessanio

Questo villaggio medioevale sorge sulle colline all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso, ed è stato inserito nella lista dei borghi più belli d’Italia.

Santo Stefano di Sessanio alterna strutture storiche originali e restaurate e offre soggiorni tranquilli tra negozi di artigianato locali, ristoranti di cibo tradizionale a km zero, gallerie d’arte e stradine acciottolate all’interno del villaggio.

Chiesa di San Donato, Castelli

Lontana dai centri turistici, nella provincia di Teramo, si trova il tranquillo e caratteristico paese di Castelli, al cui centro sorge una chiesetta affascinante e unica nel suo genere, con un soffitto rivestito da splendide piastrelle realizzate a mano nel 17° secolo. Questa è una destinazione ottima per chi vuole abbinare il piacere di un soggiorno rilassante e tranquillo con la scoperta di piccole meraviglie di arte e storia.

Costa dei Trabocchi

Tra la città di Ortona e Vasto è possibile vedere i meravigliosi Trabocchi sul mare: si tratta di tradizionali palafitte in legno che un tempo venivano utilizzate dai pescatori locali, testimonianza di tradizioni antiche e ingegno locale.

trabocco costa abruzzo
I trabocchi, antiche macchine da pesca – abruzzo.cityrumors.it

Alcuni di questi trabocchi sono oggi stati trasformati in ristoranti di pesce fresco tra i più rinomati d’Abruzzo.

Confetti di Sulmona

Una volta raggiunto e visitato il centro città di Sulmona potrete approfittare delle tante botteghe artigianali che producono e vendono i famosi confetti locali. A questo famoso simbolo locale è dedicato anche il Museo d’Arte Confettiera che ospita un assortimento di antiche macchine per la produzione di dolci e un laboratorio del XVI secolo, completo di tutti i tipi di mulini.

Impostazioni privacy