A Civitella del Tronto mostra d’arte contemporanea ‘l colori della nostra terra’

arteCivitella del Tronto.Si terrà, presso le sale espositive della storica Fortezza di Civitella del Tronto, un’interessante mostra d’arte collettiva dal titolo “l colori della nostra Terra”.

La mostra, organizzata dall’Associazione Artisti Abruzzesi. Lejo e patrocinata dal Comune di Civitella delTronto, verrà inaugurata domenica 25 maggio. Sarà il noto critico d’arte, professor Massimo Pasqualone a curare l’evento, alla presenza dell,assessore di Civitella del Tronto Riccardo de Dominicis, del presidente dell’associazione Roberto Di Giampaolo e del direttore artistico Leone D’Aguì. In occasione dell’inaugurazione verrà presentato il catalogo generale Lejo che accompagnerà pertutto quest’anno gli eventiartisticiorganizzatidall’associazione. Esporranno tutti gli artisti presenti a catalogo: Lucia Antenucci, Luciano Astolfi, Sonia Babini, Luisa Balzano, Glauco Barlecchini, Gino Berardi, Rosamaria Brandimarte, Mario Buongrazio , Umbertina cappelletti, Diego Carchesio, Carla Cerbaso, Francesco Ciccolone, Marco Cimorosi, Leone D’aguì, Concetta Daidone, Sabina D,Alfonso, Patrizia D’Andrea, Giuseppe De Matteo, Rita D’Emilio, Vincenzo De Sanctis, Mario Di Donato, Silvino Di Giambattista, Roberto Di Giampaolo, Rita Di Marcantonio, Amilcare Di paolo, Mario Di paolo, Mario Di Profio, Angela Di Teodoro, Dora Fabiano, Diana Ferrante, silvio Fortebraccio, patrizia Franchi, Graziella Gagliardi, carmine Gdliè, Tiziana Giampaolo, Domenico Giarratano, concetta Jaccarino, Nadia Lolletti, Domenico Marcone, Violetta Mastrodonato, Plinio Meriggiola, Teresa Michetti, Lucio Monaco, Bruno Paglialonga, Leonardo Paglialonga, Francesca Panetta, Tiziana pantalone, Roberta papponetti, Vincenzo Petruccelli, Carla Picciani, Maria Pierdomenico, Terzina Radovani, Cinzia Rai, Lucia Ruggieri, Vilma Santarelli, Romina, Scipione, Paola Spaventa, Marcello Specchio, Mirella Spinosa, Marialuisa Torlontano, Loriana Valentini, Gianfranco Zazzeroni, Silvana Zuccarini. Durante la presentazione ci sarà un omaggio al noto artista màrchigiano, Vittorio Amadio presente in mostra con le sue opere. La manifestazione vuole essere un giusto riconoscimento alla nostra splendida regione che ha dato i natali ad imporJantissimi personaggi quali D’Annunzio, Flaiono, Tosti, Ovidio, Silone, Cascella e tanti altri. Storia, paesaggi, cultura ed arte della nostra “Terra” sono stati mirabilmente rappresentati dagli artisti presenti, ognuno con la sua personale poetica artistica. La mostra resterà aperta fino al 5 giugno negli orari di apertura della Fortezza.

Impostazioni privacy