A+Lanciano+torna+il+contest+ForMagg1o
abruzzocityrumorsit
/cultura-e-spettacolo/73590-a-lanciano-torna-il-contest-formagg1o.html/amp/

A Lanciano torna il contest ForMagg1o

Lanciano. L’associazione LancianoLab Onlus, nell’anno del quinto anniversario della nascita dell’associazione, e la web radio Liberadio.it presentano la IV edizione del contest per band emergenti “ForMagg1o” 2014. 5 anni di volontariato, di sudore, di fatica e tante soddisfazioni.

Una media di 50 tesserati all’anno di età compresa tra i 18 e i 35 anni. Più di 20 eventi, 50 serate di musica con più di 70 gruppi, 15.300 euro in donazioni, intrattenimento, sport e cultura. Questi i numeri di Lanciano Lab. Nel 2012 siamo diventati una Onlus e oggi siamo ancora qui, sfidando le crescenti difficoltà, grazie al sostegno dei tanti sponsor e alla partecipazione del pubblico. Lo scopo è sempre lo stesso: incontrarsi e  continuare a costruire cose belle.Le iscrizioni al contest si sono chiuse il 30 gennaio con l’adesione di 12 band provenienti da Abruzzo, Lazio, Lombardia ed Emilia Romagna: Blue Wildebeest (Chieti); Dada Circus (Tivoli); Disincanto (Fossacesia); Evergrow (Pescara); Joel (Lanciano); La Combinazione (Pescara); Le Choix (Vasto); Madafunk (Roma); Mursia (Pescara); Over (Treglio); Time to React (Rimini); Time Warp (Lanciano). Il Contest si svolgerà, come di consueto, nei locali di Lanciano aderenti all’iniziativa, nei mesi di febbraio, marzo e aprile: 27 febbraio-O’Neills Pub; 6 marzo- Pura Vida; 15 marzo- Caffetteria Fenaroli; 21 marzo- Pub Corcovado; le semifinali saranno infine disputate presso  Capitan Blood e Hysteria Anxanum. Ogni sera si esibiranno 3 gruppi che saranno valutati da una giuria di esperti e addetti ai lavori del settore musicale. Le band vincitrici degli scontri diretti passeranno alle due semifinali che, con la stessa modalità, selezioneranno i 3 gruppi per la finale del Contest “ForMagg1o”, che si terrà in occasione del IV Concerto del 1° Maggio di Lanciano. Inoltre, in ogni selezione, le band saranno sottoposte anche alla valutazione della giuria popolare, i cui voti andranno a formare una classifica complessiva e separata da quella tecnica; la band prima classificata si aggiudicherà il “Premio Giuria Popolare”.Per il gruppo vincitore della prima edizione del 2011, I Modojohn, è stato realizzato un videoclip del brano “Fuori di testa” girato a Lanciano da IamàLab, mentre il secondo classificato, The Suricates, ha vinto l’incisione di un EP; il gruppo I giorni dell’Assenzio, vincitore dell’edizione 2012 ha avuto in premio 1500 €  per la registrazione di un LP e, grazie alla visibilità avuta durante il contest, ha firmato un contratto con l’etichetta indipendente Ridens Record; i Chilafapuliska, vincitori della scorsa edizione del “Contest ForMagg1o”, hanno appena concluso lo scorso 31 gennaio la registrazione della performance live e delle interviste di backstage, al Teatro F. Fenaroli,   che daranno vita ad un DVD live monografico della band.Anche per questa edizione il primo premio consiste nella realizzazione e produzione di un  DVD speciale live monografico in collaborazione con la web radio Liberadio.it.
Il premio della giuria popolare prevede infine l’apertura da parte del gruppo vincitore del concerto del 1° Maggio 2014, che nelle scorse edizioni ha ospitato il Management del Dolore Post Operatorio, Lo Stato Sociale, Sick Tamburo, Terre del Sud, I Turbolenti.
Quest’anno la giuria si pregia, tra gli altri tecnici ed esperti, di rappresentanti di Radio Delta 1, dell’Associazione Over The Cover  e dell’etichetta discografica Ridens Records che ha per l’occasione istituito il “Premio Ridens Records”, che prevede l’apertura di uno dei Ridens Party organizzati dall’etichetta.Obiettivo principale dell’associazione, nell’organizzazione del contest, è la promozione e la produzione del prodotto artistico: i gruppi vincitori delle passate edizioni avuto riscontri positivi da case discografiche e notevole visibilità nel territorio. Ciò ci rende orgogliosi e ci spinge a continuare in questa direzione, con il costante supporto dei gestori dei locali in cui si svolgono le selezioni e delle realtà commerciali e produttive del territorio che con il loro contributo rendono possibili le nostre iniziative.