Valfino+al+Canto%3A+festa+della+musica+tradizionale+ad+Arsita
abruzzocityrumorsit
/cultura-e-spettacolo/50385-valfino-al-canto-arsita.html/amp/

Valfino al Canto: festa della musica tradizionale ad Arsita

Arsita. Dal 9 all’11 agosto 2012 avrà luogo la XVIII edizione di Valfino al Canto, festa della musica tradizionale, per le strade di Arsita, alle pendici del Monte Camicia. La festa propone come ogni anno l’incontro di culture musicali attraverso un ricco programma di appuntamenti pomeridiani, dedicati alla presentazione di libri inerenti il settore della ricerca etnomusicologia ed etnocoreologica, e seminari aperti al pubblico rivolti alla conoscenza delle danze tradizionali italiane e regionali.

Le serate saranno dedicate alla musica e ai tanti gruppi e realtà ospiti, che percorreranno le vie del paese in corteo alle ore 21.00 e si dissemineranno per i vicoli del centro storico del paese, invadendolo di suoni e dell’atmosfera festiva.
La festa di Valfino al Canto, organizzata dall’Associazione Altofino in collaborazione con la Pro-loco di Arsita, l’Associazione Sportiva di Arsita, l’Associazione Culturale Bambun, e per la direzione artistica di Marco Magistrali e Gianfranco Spitilli, è un appuntamento immancabile per tutti gli appassionati di musica tradizionale, ed è in concomitanza con la Sagra del Coatto, antico piatto pastorale a base di carne di pecora e spezie.
Il programma 2012 prevede la presentazione del libro a cura di Nori, Staro e Zacchi, Viaggio nella danza popolare in Italia: guida allo studio della funzione e della forma, e il libro di Domenico Di Virgilio, edito da Ricerche&Redazioni, dal titolo Perciò torniamo a salutarvi ancora. Il buongiorno nell’area frentana e nelle province di Pescara e Teramo; i seminari dedicati alle antiche danze di Romagna, ai balli dell’area frentana e al ballo sul tamburo dell’area vesuviana, curati rispettivamente da Gualtiero Gori, Luca Di Matteo, Gabriele D’Ajello Caracciolo e Anna Perrotta; le aperture della festa e le pupazze pirotecniche di Massimo Piunti e Silvia Di Gregorio.
La partecipazione dei seguenti gruppi nelle tre serate: Gabriele lu cellarottë e i suonatori di Arsita – canti e suonate dall’Alta Val Fino; L’Uva grisa – balli staccati, vecchio liscio e serenate di Romagna; Poeti a braccio e ciaramelle – canti d’improvvisazione e saltarello dall’Alta Sabina; Li Ciarvavì – canti dalla Valle del Vomano; L’Arië dë nottë – canti polivocali contadini; Eco tra i torrioni “La cumpagnia candande” – musica a ballo e canti d’amore e di questua da Cellino Attanasio; Li Sturnellapujë – canti e suonate da Poggio delle Rose; Compagnia Amata Veronica – balli e sonate di tradizione toscana; Lu fregaventë – canti e balli da Silvi con la famiglia D’Agostino; Cooperativa leggera “L’emancipatrice” – canti e sonate da ballo dall’Appennino toscano; Banda Bambun – canti e suonate a ballo dalla Val Vomano e dall’Abruzzo meridionale; A voce stesa e L’intrecciata – canti e ballo sul tamburo dai Monti Lattari e dall’area Vesuviana; La famiglia Tinelli – canti e sonate da Poggio delle Rose; Maxmaber Orkestar – tradizioni musicali dell’Europa orientale e del Mediterraneo; La Banda Ciotti – tradizioni musicali da Befaro nell’alta Val Fino; Li Sandandonijrë di Penna S. Andrea – canti di questua, ballate e serenate dalla Valle del Vomano; La Paranzella – zampogne, pifferi e tamburi d’Abruzzo; La luna ‘mbriaca – Associazione indipendente suonatori cerquetani – canti e balli di Cerqueto e dell’Alta Valle del Vomano.