Giulianova, VII edizione della Passio Christi

passioGiulianova. Sabato 16 e domenica 17 aprile nel Parco di Casa Maria Immacolata sarà riproposta, con il patrocinio della Regione Abruzzo, della Provincia di Teramo  e della Città di Giulianova, per la settima volta la Passione di Nostro Signore Gesù Cristo a cura dell’Associazione Culturale “Gruppo Corale G. Braga” di Giulianova che ha ricevuto medaglie di apprezzamento anche dalla Presidenza della Repubblica, dal Senato e dalla Camera dei Deputati. Secondo quanto dichiarato da Gaetano Torresi, Presidente e “patron”  della manifestazione, scopo principale di questo importante evento culturale è vivificare nella forma della sacra rappresentazione il significato del sacrificio estremo di Cristo, che per amore all’uomo ha donato se stesso.

La ricostruzione delle ultime ore di vita di Gesù si articolerà in diverse scene che coinvolgeranno oltre 120 figuranti.In ordine troveremo le seguenti rappresentazioni: La preghiera del Padre nostro, l’ultima cena, il tradimento di Giuda, la cattura nei Getsemani, il rinnegamento di Pietro, il giudizio di Pilato, la flagellazione, il calvario, la crocifissione, l’epilogo di Giuda e la sepoltura, sosta novità della presente edizione ricavata all’interno di una antica cisterna (il pubblico sarà invitato ad entrare e prenderà parte dal vivo al rito di quello che, per quanti non credettero in Lui, “sarebbe dovuto essere” l’ultimo atto della vita del Figlio di Dio. Una suggestiva preghiera itinerante rievocata dal Vangelo o percepita grazie alle musiche, al gioco di luci, dalla partecipazione popolare. L’ingresso alla rappresentazione è gratuito e sarà regolamentato: sono previsti intervalli di 30 minuti a partire dalle ore 20:30.
Il programma della manifestazione anche quest’anno ha previsto una serie di eventi nelle settimane precedenti la Pasqua: Domenica 20 marzo, su invito della Comunità Francescana di San Giovanni Rotondo (FG), la Sezione Polifonica ha animato la Santa Messa Solenne della II Domenica di Quaresima nel Santuario di San Pio da Pietrelcina.Lunedì 11 aprile nelle sale di Casa Maria Immacolata, il Professor Bruno Barberis, Ordinario di Fisica e Matematica all’Università di Torino nonchè Direttore del Centro Internazionale di Sindonologia di Torino, ha incontrato il mondo della scuola (elementari, medie e IV Liceo Scientifico) ed illustrato loro le ultime scoperte scientifiche sul telo sindonico, di cui una copia sarà esposta, unitamente ad alcuni pannelli illustrativi, anche quest’anno nella Cappella di Casa Maria Immacolata fino al 25 aprile. Domenica 24 aprile, Pasqua di resurrezione, la Corale Polifonica animerà come tradizione la Messa di Mezzogiorno celebrata nel Duomo di San Flaviano.

Impostazioni privacy